I nuovi dati impietosi dell’economia italiana – Strambate – Parlamentari e metalmeccanici – Emergenze – Il principe e la nuotatrice – Gli amori di Silvio

Fatti e misfatti di agosto 2016
Mario Relandini - 13 Agosto 2016

I nuovi dati impietosi dell’economia italiana

“Inflazione: più 0,2%. Esportazioni: meno 0,4%. Prodotto interno lordo: 0,00%. Debito pubblico: più sette miliardi e record storico a 2.248 miliardi e 800 milioni”.

Sono i dati impietosi dell’ultimo italico mese. L’analisi tragica di una sconfitta sempre più pesante. Che potrebbe derivare, in parte, anche da una situazione internazionale non favorevole. Ma il Governo, allora, non dovrebbe continuare a dare, agli italiani, sempre nuovi annunci di fulgide vittorie. Oppure, come Mussolini quando cominciò a perdere le battaglie in Africa, a parlare di “manovre strategiche”.

Strambate

“Il Governo non si arrampichi sugli specchi – ha detto, in una intervista all’ “Huffington Post”, il pd presidente della Commissione bilancio alla Camera, Francesco Boccia – Ora serve una strambata”.

Una strambata? Una manovra di poppa, cioé, per variare la rotta. Termine, dunque, marinaresco. E qualcuno ha voluto malignare: non è che Francesco Boccia abbia cominciato a frequentare quel vecchio “lupo di mare” Massimo D’Alema che ha ancora nel cuore il suo “Ikarus” a vela?

Parlamentari e metalmeccanici

“Noi – ha protestato vivacemente, contro l’ipotesi di dimezzare l’indennità parlamentare, il deputato di “Sinistra Economia Libertà” Arcangelo Sannicandro – non siamo mica dei metalmeccanici”.

E’ vero. Ma è proprio per questo che ai parlamentari andrebbe dimezzata la loro ricca indennità.

Emergenze

“Vorrei capire come si fosse, si sarebbe comportato il “Movimento 5 stelle” – così il capogruppo pd, in Campidoglio a Roma, durante il dibattito in aula sull’emergenza rifiuti nella Capitale – come vi sareste comportati voi, se questi accadimenti avrebbero riguardato…”

All’emergenza rifiuti nella Capitale, insomma, la capogruppo pd in Campidoglio ha creduto consono aggiungere l’emergenza congiuntivi.

Timbrificio Centocelle

Il principe e la nuotatrice

“Lasciare o non lasciare? – si sta chiedendo, dopo la delusione sui 200 metri alle Olimpiadi di Rio, Federica Pellegrini – questo è il dilemma”.

La nuotatrice Federica Pellegrini quasi 500 anni dopo il principe Amleto.

Gli amori di Silvio

“Ho ceduto per amore il “Milan” – ha fatto sapere Silvio Berlusconi – per amore”.

Per amore del “Milan” o per amore dei 750 milioni incassati con la sua vendita?


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti