Figliomeni (FDI): “Troppi positivi nelle scuole. Interrogazione sulla Dalmazio Birago” 

Redazione - 11 Ottobre 2020

“Senza voler creare alcun allarmismo riteniamo che, se fossero vere le voci di oltre dieci insegnanti positivi, oltre che loro familiari e tantissimi alunni e personale della scuola dell’infanzia Dalmazio Birago sulla Collatina, occorrerà intervenire immediatamente adottando tutte le misure necessarie a tutela dei ragazzi, dei loro familiari e di tutto il personale scolastico. Ci giungono voci di tante altre scuole chiuse, di mancanza di educatrici nei nidi oltre che di collaboratori ex multiservizi nelle altre scuole, che invece sarebbero fondamentali nello svolgimento delle varie mansioni ed incombenze”.

Lo dichiara Francesco Figliomeni, consigliere di Fratelli d’Italia e vice presidente dell’Assemblea Capitolina.

“Non aver fornito – prosegue la nota – alle insegnanti ed agli operatori i necessari e soprattutto completi dispositivi di protezione, ma soltanto una semplice mascherina chirurgica, riteniamo che sia stata un’azione molto grave, rischiosa e pericolosa, da parte delle istituzioni a guida Pd e M5s e ovviamente comprendiamo la rabbia di alcune famiglie che vorrebbero intentare un’azione legale contro chi si è reso responsabile di queste scelte scriteriate, lasciando peraltro che il contagio si propagasse. Abbiamo presentato una dettagliata interrogazione per chiedere le motivazioni di tale assurdo comportamento e se non sia il caso di procedere con la chiusura della scuola e con l’immediata sanificazione degli ambienti scolastici. La tutela della salute, soprattutto dei più piccoli, deve prevalere su ogni cosa e sarebbe da pazzi non intervenire tempestivamente nelle scuole in caso di riscontrate positività al Covid”.

Servizi Funebri Moretti

Commenti

  Commenti: 2


  1. È tutto vero oltre 10 insegnanti positive, 15 bambini positivi e 2 classi in attesa di fare i tamponi, 6 classi su 7 in quarantena e la scuola non ha chiuso per volere del municipio e del sisp… Il sisp organismo totalmente inutile e assente. Il primo giorno di tamponi si sono presentati con 30 tamponi finiti in 2 ore quando sapevano di dover testare quasi 80 persone perché erano state mandate le liste, dopo un’ora di attesa hanno riportato altri tamponi. Il tampone di 2 bambini sono andati persi per 2/3 giorni e poi magicamente ricomparsi. Il sisp non risponde mai a nessun numero di telefono. Mandano in giro per i drive in i bambini e i genitori positivi e alcuni anche sintomatici e fissano appuntamenti fantasma. Siamo allo sfacelo e abbandono totale. La scuola ci consiglia di tenere i bambini a casa perché il municipio non manda supplenti e tutte le maestre sono chi in quarantena, chi in malattia o comunque assenti.


  2. Sono la ma.ma di uno dei bambini della Birago. La Scuola a mio avviso ha fatto tutto ciò che gli competeva. Manca il personale in sostituzione che il Municipio non ha mandato. Tutto ciò dal 30 Settembre. I nostri bambini sono a casa dal 30 Settembre e ora ci sono difficoltà a riaprire in sicurezza. Non so riguardo la questione delle mascherine ma le maestre DEVONO fare il tampone prima di entrare in classe. Non lo ha imposto il.ministero , sbagliando a mio avviso, ma lo impone l etica professionale.
    Ora il Municipio mandasse il personale….perchè abbiamo tutti i bambini a casa…a regredire! Dal 30 Settembre. Mentre gli altri bambini hanno continuato la didattica.

Commenti