Che fine hanno fatto quei 965 milioni? – Quella scuola antisisma in briciole – Episodio emblematico – Formiche sceme

Fatti e misfatti di agosto 2016
Mario Relandini - 25 Agosto 2016

Che fine hanno fatto quei 965 milioni?

“Dopo il terribile terremoto de L’Aquila – ha voluto ricordare “La Repubblica” – la Protezione civile aveva messo a disposizione 965 milioni per la messa a norma degli edifici privati secondo le direttive antisismiche”.

Moltissimi di quei fondi, però, non sono stati neppure richiesti dai Comuni. E fra Amatrice e Accumoli, dove il rischio si è sempre saputo altissimo, non è stato speso neppure un euro dei quattro milioni stanziati tra il 2014 e il 2015. La Magistratura ha fatto bene, naturalmente, ad aprire un’inchiesta su eventuali responsabilità di quanto spaventosamente accaduto la notte di ieri. L’augurio, tuttavia, è che faccia eccezionalmente presto. E che non si limiti ad un buffetto per quanti dovessero risultare colpevoli: dalle macerie, fino a questo momento, sono stati estratti 241 morti e 264 feriti. Ed altri, purtroppo, ne verranno estratti.

Quella scuola antisisma in briciole

terremoto-amatrice“Quando fu inaugurato ad Amatrice – nel 2012 – l’edificio che avrebbe dovuto ospitare le materne, le elementari e le medie, il sindaco Sergio Pirozzi annunciò che era stato realizzato osservando tutte le norme antisisma”.

Quell’edificio, con la scossa di terremoto di ieri notte, si è invece letteralmente sbriciolato. Che cosa avrà da annunciare, ora, il sindaco Sergio Pirozzi?

Episodio emblematico

“Una casa – ad Accumoli  – non era crollata per il terremoto, ma è crollata perché vi si è abbattuto sopra il vicino campanile della chiesa”.

L’emblematica ira di Dio?

Formiche sceme

“Il cielo, la terra, le acque – così la scrittrice Susanna Tamaro –  sono più forti di noi, ci considerano come formiche”.

Non si può non concordare. Aggiungendo al sostantivo formiche, tuttavia, l’aggettivo sceme.

Dar Ciriola

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti