

A settant’anni dalla strage delle Fosse Ardeatine, resta ancora viva e profonda la ferita inferta alla città e al nostro territorio. Mai e poi mai la barbarie nazifascista e tutto il dolore procurato potrà essere cancellato o dimenticato. Il Municipio Roma VIII, in collaborazione con il Centro Giovanile Tetris, ha organizzato, come ogni anno, “Il Percorso della Memoria“. Il corteo per il 70mo anniversario, partirà Venerdì 21 Marzo 2014 alle 9.30 da piazza E. Biffi per arrivare alle 12.30 al Mausoleo delle Fosse Ardeatine.” – dichiarano Andrea Catarci, Presidente Municipio Roma VIII e Claudio Marotta, Assessore alla Memoria del Municipio Roma VIII.
“Le tappe del percorso ripercorrono i luoghi in cui vissero alcune delle persone trucidate il 24 Marzo 1944. La prima sarà effettuata davanti all’albergo Bianco, in via G.M. Percoto, dove c’è la targa in memoria di Enrico Mancini, militante di Giustizia e Libertà trucidato alle Fosse Ardeatine. A seguire si andrà a Piazza S. Eurosia e di lì al Mausoleo, con il simbolico lancio dei 335 palloncini con i nomi dei martiri per restituire loro l’identità negata.” – concludono Catarci e Marotta.
Quest’anno, oltre alle numerose adesioni dall’VIII Municipio, saranno presenti istituti scolastici anche del Municipio VII e IX e del Comune di Carpineto. Partecipano all’iniziativa, il Vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio; il Vicesindaco di Roma Capitale Luigi Nieri; il Presidente del Municipio Roma VIII Andrea Catarci, l’Assessore alle Politiche Culturali del Municipio Roma VIII Claudio Marotta, il Centro di Aggregazione Giovanile Tetris, l’Ufficio di Coordinamento L. 285/9, il Rettore dell’Università Roma Tre Mario Panizza, il Sindaco di Carpineto Romano, l’ANED (Associazioni Nazionale Ex Deportati Sezione di Roma), l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione di Roma), l’ANCFARGL (Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Guerra di Liberazione – Sez. di Roma), l’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati), l’ANFIM (Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria), CDEC Roma (Centro Documentazione Ebraica Contemporanea) e l’Associazione “I nipoti della Shoah”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.