Nel sito Poetidelparco.it ...
Giubileo Misericordia: dal 20 ottobre la mostra “Non passarci sopra”
Tra i protagonisti Progetto Itaca Roma, un presidio per la salute mentaleNell’arco della propria vita un italiano su tre ha problemi di salute mentale (fonte SIP- Società Italiana di psichiatria). Eppure il disagio psichico si può curare. Questo è il messaggio con cui Progetto Itaca Roma, Associazione che offre servizi gratuiti a sostegno di persone con disturbi mentali e delle loro famiglie, nonché Porta Aperta del Giubileo per i Romani, partecipa alla mostra fotografica «Non passarci sopra» sui valori della gratuità e della solidarietà, curata da Giulio De Rita del Censis con Roma Tiburtina e Bnl nell’anno del Giubileo della Misericordia.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 ottobre al 4 novembrelungo il pavimento della galleria vetrata della Stazione Tiburtina a Roma. L’esibizione è parte del più ampio programma laico, civile e interreligioso legato al Giubileo “Misericordia 2016”(www.misericordia2016.it).
La particolarità della mostra è che si snoderà “a terra”, seguendo 4 percorsi tematici della solidarietà attraverso cui i 90 “espositori” (associazioni, fondazioni e aziende, italiane e straniere) raccontano con uno scatto il proprio modo di interpretare la misericordia, di portare nel cuore le miserie altrui invece che “passarci sopra”, producendo valore sociale ed economico con comportamenti solidali e disinteressati. Lo scatto scelto da Progetto Itaca Roma punta al cuore delle sue attività, il centro di reinserimento socio-lavorativo ClubItaca Roma, che accoglie giovani adulti con disagio psichico.
I disturbi mentali rappresentano un problema di salute pubblica, si calcola che in Italia negli ultimi anni siano cresciute di oltre un milione le persone che ne sono affette, a causa in particolare di ansia e depressione (fonte SIP). Progetto Itaca Roma, parte del network nazionale che rappresenta la più grande realtà italiana attiva nel settore della salute mentale, offre servizi completamente gratuiti nel campo resi possibili da donazioni private. Si va dallaprevenzione e informazione nelle scuole, alla formazione dei familiari e dei volontari, per concludere con la riabilitazione,attraverso il Club Itaca Roma e i Gruppi di Auto Aiuto. Attivo, inoltre, a livello nazionale il numero verde 800.274.274.
Il network, che conta 11 sedi e 3 Comitati promotori, comprende 6 Club Itaca, centri di riabilitazione psichiatrica basati sull’innovativo metodo “Clubhouse International®”, con oltre 330 Soci/utenti e già170 inserimenti lavorativi.
“Siamo orgogliosi di partecipare a questa mostra – ha dichiaratoAntonio Concina, Presidente di Progetto Itaca Roma – che accende i riflettori sul valore della solidarietà, su chi si fa carico in maniera disinteressata delle difficoltà altrui, riportando al centro ciò che il mondo contemporaneo emargina e spinge in periferia. Il disagio psichico è una disabilità invisibile ma non meno invalidante, dimenticata dall’agenda politica. La nostra Associazione è invece ormai un baluardo sul territorio per permettere a chi ne soffre di riprendersi la vita. Viaggiatori che andate di fretta, anche per voi non è più tempo di “passare sopra” a questo disagio in maniera distratta ma di aiutare chi ne è colpito ad accoglierlo perché si può curare”.