Il 2° Grand Prix Storico di Roma

Una settimana di eventi dal 18 al 24 settembre 2023
Redazione - 11 Settembre 2023

Presentato il 2° Grand Prix Storico che si svolgerà a Roma dal 18 al 24 settembre 2023. Nella Sala Laudato Si’ in Campidoglio l’Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi Alessandro Onorato e il presidente dell’Associazione OMR-Orgoglio Motoristico Romano Stefano Pandolfi hanno presentato l’appuntamento a quattro ruote che questa volta si svilupperà su di una intera settimana.

Alla conferenza di presentazione sono intervenuti anche il Presidente della Commissione Turismo di Roma Capitale Mariano Angelucci, la Presidente della Commissione Bilancio Giulia Tempesta e la vicepresidente della Commissione Scuola Rachele Mussolini.

Ambasciatrice dell’evento è Anna Fendi.

Per quanto riguarda il mondo dei motori erano presenti i piloti Emanuele Pirro, Prisca Tarufi, Gian Luigi Picchi e Stefano D’Amico.

Nel corso dell’evento che si svolgerà la prossima settimana, si prevede la presenza di vetture storiche sportive provenienti da musei e collezioni private, con esibizione statica e dinamica di auto di Formula Uno, vetture Sport Prototipi e vetture Turismo.

La scorsa edizione

Durante il Primo Grand Prix Storico di Roma si sono potuti vedere da vicino, a motori accesi e in movimento, le auto che hanno corso nelle diverse epoche, come al tempo dei Gran Premi disputati nella Capitale, ed è stato possibile ricordare i grandi protagonisti romani come Piero Taruffi, Luigi Musso, Ignazio Giunti, Emanuele Pirro, Elio de Angelis, Andrea de Cesaris e Giancarlo Fisichella.

Adotta Abitare A

Il trailer officiale della edizione 2023

Il programma del 2° Grand Prix Storico

18 SETTEMBRE 2023

Presentazione dell’evento nel Municipio di Roma XII con auto storiche di serie provenienti da club privati.

Le autovetture marcianti raggiungeranno alle ore 17,00 circa le località individuate di concerto con il Municipio e rimarranno esposte sino alle ore 20.00 termine dell’esposizione

19 SETTEMBRE 2023

Presentazione dell’evento nel Municipio di Roma VI con auto di storiche di serie provenienti da club privati.

Le autovetture marcianti raggiungeranno le località individuate di concerto con il Municipio dove rimarranno esposte dalle ore 16,00 sino alle ore 20,00 termine dell’esposizione.

20 SETTEMBRE 2023

Presentazione dell’evento nel Municipio di Roma X con tre auto esposte in piazza Anco Marzio ad Ostia: Alfa Romeo, Jaguar e Cadillac.

Le autovetture marcianti raggiungeranno le località individuate di concerto con il Municipio dalle ore 17,00, rientreranno poi nelle proprie sedi nel tardo pomeriggio secondo un calendario orario che sarà consegnato dall’organizzazione a ridosso della manifestazione.

21 SETTEMBRE 2023

Cerimonia inaugurale del “2 Gran Prix Storico di Roma” con la partecipazione delle autorità capitoline.

Presentazione in forma statica di una o due autovetture da competizione su Piazza Mignanelli, senza alcun transennamento e chiusura. Orario indicativo 16.00 | 20.00.

22 SETTEMBRE 2023

Esibizione statica su largo Federico Fellini di dieci o dodici monoposto di Formula 1 tra cui le Lotus F1 di Ayrton Senna e di Elio De Angelis, la Ferrari 312 B di Paolo Barilla ex Ignazio Giunti e Clay Regazzoni, nonché l’Alfa Romeo 185/T di F1 di Riccardo Patrese ed Eddie Cheveer.
Subito dopo è prevista l’esibizione dinamica di tutte le vetture esposte con tre o quattro passaggi lungo via Vittorio Veneto fino a Piazza Barberini e ritorno.
L’arrivo e posizionamento in via Veneto delle vetture e degli equipaggi è previsto a partire dalle ore dalle ore 16.30 a seconda della tipologia delle vetture, con partenza della manifestazione alle ore 18.00 secondo un calendario orario che sarà stabilito dall’organizzazione della manifestazione. Alle ore 22.00 è previsto il termine della manifestazione.

23 SETTEMBRE 2023

Sfilata di venti autovetture storiche da competizione Formula 1, Sport Prototipi, Turismo, Rally, tra cui le Lotus F1 di Ayrton Senna e di Elio De Angelis, la Ferrari 312 B di Paolo Barilla ex Ignazio Giunti e Clay Regazzoni, nonché l’Alfa Romeo 185/T di F1 di Riccardo Patrese ed Eddie Cheveer, della Maserati 4 CLT ex Achille Varzi, dell’Alfa Romeo 1750 Sport del Museo dell’ Esercito e di n. 40 auto storiche stradali (Alfa Romeo, Ferrari, Lotus, Lancia, Porsche, Aston Martin, ecc. vetture dei Musei dei Carabinieri, Polizia Esercito e Finanza) non competitive, lungo Viale delle Terme di Caracalla, da Piazza di Porta Capena a Largo Cavalieri di Colombo. In questo tratto saranno transennate le due corsie centrali e la corsia laterale direzione Piazzale Numa Pompilio dove si esibiranno in turni le varie tipologie di auto.
A conclusione dell’evento alle ore 15.00 circa è previsto un passaggio di tre o quattro vetture F1 storiche, dell’Alfa Giulia Quadrifoglio Verde e della Lotus Evora dell’Arma dei Carabinieri e della Lamborghini Gallardo della Polizia di Stato, da Largo Terme di Caracalla fino a Piazzale Ciro il Grande, passando per via Cristoforo Colombo con staffetta della Polizia di Roma Capitale.

BOCCA DELLA VERITÀ

I° MOSTRA STATICA DI ELEGANZA AUTO STORICHE L’ARACI, Associazione Rotariana Auto Classiche Italia ha organizzato, all’interno della settimana del motorismo storico romano, la I mostra statica di Eleganza per le auto storiche che si terrà in Piazza Bocca della Verità. L’esposizione di autoveicoli, si terrà dalle ore 9,00 alle ore 19,00.
La finalità primaria della manifestazione è di favorire le attività di cooperazione in ambito sociale umanitario di assistenza sanitaria e soccorso alle persone e popolazioni in stato di necessità.

ASSOCIAZIONE GIAPPONESE PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA – SCUOLA GIAPPONESE DI ROMA

Lo stand della Sfida delle Gomme Supercar. La presentazione di un gioco da tavola molto popolare tra i bambini giapponesi degli anni ‘70.

24 SETTEMBRE 2023

L’esibizione statica prevede l’esposizione su largo Virgilio Testa (prospiciente Ente EUR) delle Lotus Ayrton Senna e Elio De Angelis e dell’Alfa Romea di Andrea De Cesaris, più altre due o tre F1 storiche.
Altri veicoli storici, circa 100, saranno invece esposti su via Ciro il Grande.
L’esibizione dinamica prevede dalle ore 10, 30 la parata non competitiva delle autovetture, a blocchi di 10, di autovetture storiche da competizione Formula 1, Sport Prototipi, Turismo, Rally, tra cui le Lotus F1 di Ayrton Senna e di Elio De Angelis, la Ferrari 312 B di Paolo Barilla ex Ignazio Giunti e Clay Regazzoni, nonché l’Alfa Romeo 185/T di F1 di Riccardo Patrese ed Eddie Cheveer, della Maserati 4 CLT ex Achille Varzi, dell’Alfa Romeo 1750 Sport del Museo dell’Esercito e di n. 40 auto storiche stradali (Alfa Romeo, Ferrari, Lotus, Lancia, Porsche, Aston Martin, ecc. vetture dei Musei dei Carabinieri, Polizia Esercito e Finanza) non competitive, partendo da via Ciro il Grande, percorrendo via della Civiltà del Lavoro direzione Quadrato della Concordia (Palazzo della Civiltà Italiana), viale Beethoven fino a via della Chimica e ritorno a via Ciro il Grande.
Sarà predisposto un transennamento a perimetrazione di tutta l’area interessata dall’evento.
L’evento si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 15.00 circa, le autovetture potranno ripartire per la propria destinazione finale.

IL PROGRAMMA È INDICATIVO E POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER IMPREVISTI E/O PER FORZE MAGGIORI

Per tutte le altre info e controllare le varie modifiche al programma è possibile consultare il sito internet dell’associazione storico culturale Orgoglio Motoristico Romano.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti