Il Centenario di Tor Sapienza in Campidoglio
Il 9 giugno alle ore 10 nella Sala del Carroccio importante Convegno per il rilancio del quartiere organizzato dall'“Università Popolare Michele Testa”L’intenso programma del Centenario di Tor Sapienza, dopo l’inaugurazione avvenuta durante la masterclass della dott.ssa Rita Mattei sulla fondazione del quartiere ad opera di Michele Testa, e il Concerto della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale preceduto dalla rievocazione storica del discorso d’inaugurazione del fondatore Testa, prosegue venerdì 9 giugno alle ore 10.00 nella sala del Carroccio in Campidoglio con il Convegno “Michele Testa, Tor Sapienza, un Quartiere a misura d’uomo”.
Organizzato dal Comitato del Centenario di Tor Sapienza a cura dell’Università Popolare e del Centro Culturale Michele Testa avrà l’importante obiettivo, attraverso una fotografia dettagliata sullo status quo, di marcare fragilità e punti di forza del territorio, per stimolare la riflessione su concrete proposte di rifunzionalizzazione del quartiere le cui novità saranno esposte nel corso dello stesso convegno.
Un percorso che inizierà con i consueti saluti istituzionali da parte di Svetlana Celli Presidente dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale; Giammarco Palmieri Presidente Commissione Ambiente di Roma Capitale; Mauro Caliste Presidente Municipio V di Roma Capitale.
Si apriranno quindi i lavori con gli argomenti trattati dai rappresentanti delle associazioni: Nicola Marcucci – Una nuova centralità per Tor Sapienza o un inevitabile declino; Nicola Caravaggio – Il ruolo del Centro Culturale Michele Testa; Francesco Genovesi Il ruolo del Centro Sociale Anziani Michele Testa; Leonardo Rinaldi – Il ruolo del Circolo Anpi G. Sangalli; Paolo Di Vetta – L’esperienza di Metropoliz, il Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz (MAAM), città meticcia; Irene Ortis – L’ambiente e il patrimonio storico-culturale a Tor Sapienza oggi; Marco Brazzoduro – Le minoranze etniche;
Sarà poi la volta degli esperti: Stefania Rinaldi referente per il Progetto 11 al cubo Laboratorio Urbano a Tor Sapienza sulla rigenerazione urbana con il mezzo culturale e cittadinanza attiva; Rossella Calzetta Psicologa e Rettrice dell’università Popolare Michele Testa parlerà dell’importanza della piazza come spazio sociale e centrale dei quartieri; Michela Pierlorenzi imprenditrice illustrerà dove realizzare una piazza per Tor Sapienza; infine chiude la serie d’interventi l’urbanista e saggista Paolo Berdini con Le radici antiche del futuro di Tor Sapienza. Alle 13.00 chiusura dei lavori.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.