Giovedì 6 aprile 2017, alle ore 17:30 presso la Casa della Memoria e della Storia in via San Francesco di Sales 5,a Roma presentazione del volume Il Diario del giovane…
Il miglio gaetano
Traversata vicino Punta Stendardo e alla spiaggia di Serapo sabato 16 luglio 2022 a GaetaGli atleti partecipanti, pronti e preparati a nuotare, già scalpitavano presso lo Sport Village in attesa dell’orario ufficiale di partenza alle 9,30 di sabato 16 luglio 2022.
La gara-di nuoto è partita dalla spiaggia di Serapo, Gaeta, nella zona antistante lo Sport Village.
Le acque cristalline ed un percorso di 1800 metri, segnalato da boe colorate collocate ogni 300 metri circa.
Hanno partecipato i tesserati e gli amatori, comunque dotati di certificato medico per attività agonistica (nuoto, pallanuoto o triathon).
Tempo massimo di percorrenza: 2 ore. Passato tale termine gli atleti ancora in acqua sono stati fatti salire sulle barche al seguito; non ci sono stati rifornimenti in acqua.
Concludo, mio nipote è arrivato 3°. Come si chiama? Alessandro Testa.
Conoscete Gaeta?
Provo a descriverla.
Le origini del nome di Gaeta (in latino: Caiēta, in greco Kaièta, Καϊέτα) sono tuttora avvolte nella leggenda. Alcune fonti prendono il nome di Gaeta da Aiete, figlio del dio sole Elio, il cui soprannome è “L’Aquila”; egli sarebbe il fratello della famosa Maga Circe. Questo appellativo le sarebbe stato dato per l’insolita struttura geografica della città che ricorda appunto la testa di questo famoso rapace.
Gaeta è una ridente cittadina della provincia di Latina nel Lazio meridionale. Sorge nel golfo omonimo sul Mar Tirreno e dista circa 90 km da Napoli e 130 km da Roma. Il golfo di Gaeta si trova a cavallo tra le regioni del Lazio e della Campania, ricomprendendo rispettivamente le coste relative alla parte finale meridionale – occidentale della prima, costituita dal litorale esteso dal Circeo alla piana del fiume Garigliano, ed alla parte iniziale settentrionale – occidentale della seconda, costituita prevalentemente dalla piana del fiume Volturno.