

In anteprima a Roma, nel Complesso del Vittoriano, un ritratto inedito di Machiavelli. La presentazione dell’opera, avvenuta il 27 ottobre, anticipa di qualche giorno l’apertura della mostra a Palazzo Baldeschi al Corso di Perugia, dal titolo “Machiavelli e il mestiere delle armi – Guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento”.
L’esposizione sarà presente a Perugia dal 31 ottobre 2014 al 25 gennaio 2015. Il dipinto esaminato da Claudio Strinati, storico dell’arte, è considerato il primo in ordine cronologico tra i ritratti noti e si va ad aggiungere ai cinque ritratti del Machiavelli fino ad oggi conosciuti.
Per lo storico dell’arte il dipinto (olio su tavola di quercia) fa parte dei lavori della bottega del Vasari.
“Ci troviamo – sottolinea Strinati – di fronte a un suo stretto collaboratore dalla mano più mossa e fluida, piuttosto raffinato nella modellazione della materia pittorica, di mano veloce e sintetica. Dunque nel nostro Ritratto di Machiavelli l’impianto è vasariano, sia sotto il profilo stilistico, sia sotto quello concettuale, ma la stesura è ben diversa da quella tipica del Vasari, che normalmente è grafico e analitico, mentre qui la stessa impostazione stilistica è formulata in modo sciolto e vivace”.
L’opera, in possesso fino a poco tempo fa di un collezionista di Jacksonville, in Florida, è stato acquistato dal politologo e collezionista Alessandro Campi e che lo ha riportato in Italia. Prima del restauro il dipinto presentava diverse criticità conservative, dopo vari interventi conservativi è stato possibile mettere in sicurezza le componenti storico-artistiche e materiche originali dell’opera.
Machiavelli, a distanza di cinquecento anni, nell’odierna politica italiana si presenta come una figura sempre più attuale. È proprio in questi vent’anni di politica italiana che il Principe di Niccolò Machiavelli ritorno un importante riferimento e, per molti, è vero il vaticinio di Petrarca, siamo alla ricerca di “un cavalier che Italia tutta onora/Pensoso più d’altrui che di se stesso”.
Info mostra: “Machiavelli e il Mestiere delle armi”, Palazzo Baldeschi al Corso, Corso Vannucci 66, Perugia. Orario di apertura: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00; mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 20.00; chiuso il lunedì.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.