Kiss&Go e Stop&Go. Le novità dell’aeroporto di Roma-Fiumicino

Nello scalo romano nasce l'area dedicata ai sentimenti e quella per i controlli degli abusivi

L’Aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Roma-Fiumicino, uno dei più importanti d’Italia cambia le alcune regole organizzative incrementando i controlli nelle corsie riservate ai taxi e ncc ma soprattutto ritagliando una specifica zona di sosta a chi accompagna o accoglie i viaggiatori “con le ali” e con i quali non basta salutarsi con un semplice “Arrivederci” da lontano.

Si chiama Kiss&Go la nuova area di fronte all’accesso ai terminal 1, 2 e 3, a traffico controllato (Ztc) che permette la sosta gratuita di 15 min. Operativa da fine luglio è segnalata da appositi cartelli che informano sull’entrata in zona rilevata, e darà il tempo per baciarsi e abbracciassi, per dirsi “ben arrivato” o “buon viaggio”, o semplicemente il tempo per scaricare e caricare i bagagli senza doverseli trasportare per le distanze chilometriche degli aeroporti.

Chi poi vuole trattenersi di più può parcheggiare l’auto nelle strisce blu aggiungendo, agli iniziali 15 min gratuiti, mezz’ora o un ora alla tariffa di 2,50€ ogni mezz’ora. Qualora fosse superato il tempo consentito, misurato grazie ad un impianto di rilevamento elettronico dotato di telecamere e cronometri, sarà applicata una sanzione di 80 €.

Alle regole non si esimono i taxi e gli ncc abusivi, che oltre a non avere le licenze legali togliendo lavoro onesto, creano imbottigliamenti del traffico e rallentano il passaggio a chi non ha certo tempo da perdere. A queste problematiche si ovvierà con l’area Stop&Go, zona a traffico limitato (Ztl) che, grazie ancora a sistemi di rilevazione con telecamere puntate sulle targhe delle autovetture, consentirà l’accesso ai suoi operatori autorizzati alla corsia dedicata, sanzionando tutti gli altri veicoli.

heathrow-book-kiss“Questa regolamentazione dei flussi veicolari – afferma l’assessore capitolino alla mobilità Guido Improta – è stata ideata anche per contrastare il fenomeno dell’abusivismo di taxi e ncc irregolari e per garantire ai passeggeri un servizio di qualità che sia all’altezza degli standard europei”. “Fiumicino è il principale punto di arrivo d’Italia – ha commentato il sindaco romano Marino – Non è tollerabile un assalto ai passeggeri da parte di abusivi senza titolo. Ora le cose cambiano, le regole sono cambiate. Non ci sarà più possibilità di abusivismo”.

Il sindaco di Fiumicino Montino ha poi aggiunto “è un operazione interistituzionale molto importante. Il provvedimento non limita nessuno e garantisce la libertà del mercato, ma ora ci sono nuove regole, come la registrazione, per rendere legittimo il servizio”. Un sistema di controllo e regolamentazione ideato e realizzato da ENAC, insieme al Comune di Fiumicino e Roma Capitale, con il supporto di ADR e Agenzia Roma Servizi per la Mobilità.

Da fine luglio accompagnare un amico, un parente, un collega allo scalo romano o attendere il suo arrivo, caricare e scaricare le valigie, non incontrerà più il fatidico “problema parcheggio”, disagio che, e lo sa bene chi abita in una città come Roma, incombe sulle teste di tutti gli automobilisti. Da fine luglio c’è un intervallo gratuito, per una volta sensibile anche alle esigenze meno pratiche ma fondamentali nella vita di una persona come un “a presto”, mantenendo allo stesso tempo il normale e regolare scorrimento del traffico.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento