Nel sito Poetidelparco.it ...
KooLibrì: gli incontri di lettura al Flaminio fra studenti, lettori e scrittori
Al secondo appuntamento la presentazione del nuovo libro di Giorgio Ghiotti. Tra gli ospiti d’eccezione Biancamaria FrabottaIl 4 marzo 2016 è tornato l’appuntamento di KooLibrì, il ciclo di incontri a tema letterario organizzato da Veronica Nerozzi e Luca Montesi, studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia de La Sapienza, alla libreria Koob di via Luigi Poletti 2 (http://www.koob.it/) nel quartiere Flaminio. L’idea nasce da un blog letterario e non solo, gestito dagli stessi Veronica e Luca con l’ausilio di altri studenti, un blog che ruota intorno a scrittori e poeti amati (anche) dall’altra parte della cattedra: Il vento distante (https://ilventodistante.wordpress.com/).
«Il motivo per cui abbiamo scelto questo nome [KooLibrì] – spiega Veronica, è stato la volontà di unire il nome della libreria e la parola “libri”, che è tutto il nostro mondo fin da bambini», prima di confessare con un sorriso sornione che «il titolo del progetto, in realtà, è stata una creazione di mia madre». I ragazzi hanno così messo a punto questo emozionante percorso di letture che, di mese in mese, ospiterà chi la letteratura la fa davvero: scrittori, poeti, professori, critici e, soprattutto, lettori si riuniranno una volta al mese nella non troppo piccola libreria indipendente a due passi dallo stadio Olimpico. «Quella che abbiamo intrapreso a partire dal blog è una strada che vuole conciliare quel che facciamo ‘di professione’, gli studenti, con quel che facciamo per passione, che in fondo sono la stessa cosa», riferisce Luca. «Vogliamo che contenuti universitari e amore per una disciplina viaggino sugli stessi binari in una realtà come quella del web, oggi fondamentale non solo per in-formare ma anche per formare», conclude l’organizzatore.
Ma veniamo al nostro incontro. Questo venerdi 4 marzo 2016, a presenziare lo stimolante dibattito, c’erano due ospiti di tutto punto e un’occorrenza speciale: Giorgio Ghiotti, giovane scrittore emergente della nostra letteratura, e la poetessa Biancamaria Frabotta, docente universitaria di Letteratura italiana contemporanea alla prima università di Roma; l’occasione offerta, la presentazione del nuovo libro del promettente Ghiotti Mesdemoiselles: le nuove signore della scrittura, una raccolta di ben 11 interviste dialogate che l’autore ha sottoposto alle sue ‘signorine’ (leggasi maestre) della scrittura, tra cui proprio Frabotta. Ed è sempre raccontandosi che i due scrittori si sono confrontati con il pubblico, attraverso aneddoti, battute, qualche volta risate e, infine, tre letture estratte dall’opera di Frabotta che hanno mozzato il fiato un po’ a tutti.
«Quando ho deciso di scrivere questo libro, ispirato fin dal titolo da Le signore della scrittura di Sandra Petrignani, ero un po’ intimorito, quasi vergognoso. Eppure, quando le ho incontrate, queste scrittrici e poetesse si sono rivolte a me come amiche di vecchia data e tutta l’inibizione e la reverenza è svanita», svela Giorgio Ghiotti ad AbitareARoma. «Questo è il magico potere della letteratura: ‘affratella’.»
Pare che questo sia solo il secondo episodio di una lunga serie targata KooLibrì, tuttavia promette davvero bene.
P.S.: per conoscere i prossimi incontri di KooLibrì basta dare un’occhiata alla pagina web de Il vento distante o cliccare l’evento di KooLibrì su Facebook