

La rassegna Guerra e Pace, realizzata dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, presenta, a cento anni dalla prima Guerra Mondiale, un percorso composito, dove spettacoli teatrali, letture, documenti, riflessioni, canzoni e incontri mettono in relazione piccoli e grandi avvenimenti, memorie locali e riflessioni universali.
Nella biblioteca Quarticciolo si terrà venerdì 31 gennaio ore 19 un incontro con proiezione del docu-film di Costanza Quartiglio “Terramatta”, vincitore del Nastro d’argento 2013.
TERRAMATTA di Costanza Quatriglio – 74’
È la storia del Novecento raccontata da un ultimo e si ispira a “Terra matta”, un libro di memorie pubblicato da Einaudi nel 2007, scritto in un italiano approssimativo da Vincenzo Rabito (classe 1899), un ex bracciante e cantoniere siciliano, semianalfabeta ma di grande capacità narrativa, che ha partecipato alla prima guerra mondiale e all’avventura africana (nell’Ogaden), è andato quindi a lavorare nelle miniere tedesche all’inizio della seconda guerra mondiale e nel 1943 ha assistito allo sbarco delle truppe alleate in Sicilia.
Nel secondo dopoguerra ha raggiunto l’obiettivo di mandare i figli a scuola fino all’università. Nastro d’argento 2013.
Gli spettacoli a Teatro
venerdì 31 gennaio ore 21.00 La banda del gobbo, scritto, diretto e interpretato da Emiliano Valente, la figura leggendaria del Gobbo del Quarticciolo è lo spunto per ripercorrere le vicende drammatiche dei nove mesi di dominazione tedesca di Roma, dall’8 settembre del 1943 fino al 4 giugno 1944.
sabato 2 febbraio ore 21.00 e domenica 3 febbraio ore 18.00 Italo e l’Italia che va alla guerra punto di vista di un ragazzo che sta per diventare adulto mentre l’Italia entra in guerra. Liberamente tratto da “L’entrata in guerra di Italo Calvino”, drammaturgia di scena di Laura Rovetti e F. Valeriano Solfiti.
Un Osservatorio Critico, composto da un gruppo di studenti e di cittadini curiosi, sostenuti da una “guida”, seguirà la rassegne con il compito di produrre trailers, contributi radiofonici, sintesi critiche.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.