La sindaca Raggi sul 558 per il debutto dei 150 autobus Atac. In arrivo la novità controllori a bordo

La prima cittadina: "“C'è fame di autobus e stanno arrivando. Prima della prossima primavera saranno tutti su strada"
Redazione - 10 Novembre 2016

Debutto per i primi 25 dei 150 autobus nuovi di Atac. Circolano soprattutto nelle periferie della Capitale, da Rebibbia a Tor Vergata, da Cinecittà a Grottarossa, da Tor Sapienza a Porta di Roma, da Tor Lupara a Saxa Rubra fino a Centocelle.

A presentarli, in un viaggio inaugurale sulla linea 558 da Torre Maura a Gardenie, mercoledì 9 novembre, la sindaca Virginia Raggi insieme all’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo e l’amministratore unico di Atac Manuel Fantasia. Presenti anche  il presidente della commissione capitolina Mobilità Enrico Stefano e i parlamentari M5s Andrea Cioffi, Nicola Bianchi e Diego De Lorenzis.

autobus“C’è fame di autobus e stanno arrivando, questo è il primo gruppo dei 150 –  ha affermato la sindaca Raggi – Prima della prossima primavera saranno tutti su strada. Ora stiamo facendo i collaudi e gli arrivi sono scaglionati nel tempo. La nostra priorità è migliorare il trasporto pubblico e la vita dei romani.

Oggi si compie uno dei primi grandi passi in questa direzione. Perché sia chiaro a tutti – continua la Raggi  – noi non vogliamo fare passi indietro ma investire per rilanciare Atac che deve restare pubblica. E i bus presentati daranno nuova linfa ad un parco mezzi vecchio e che sconta la mancanza di investimenti non effettuati nel passato”.

150_nuovi_bus_4_d0Entro novembre saranno 60 i nuovi bus in circolazione, a fine anno si arriverà a 100 e i restanti 50 andranno in esercizio nei primi mesi del 2017. Oltre i 150 ne arriveranno degli altri, circa una ottantina, che saranno acquistati  grazie ai fondi europei e alle risorse del Giubileo.

La sindaca Raggi ha lanciato in occasione della presentazione delle nuove vetture anche la novità del controllore fisso a bordo. Una sperimentazione che sarà avviata su cinque dei nuovi autobus, su cinque diverse linee. Sarà uno strumento per contrastare l’evasione tariffaria che a Roma ha raggiunto livelli insostenibili.

“Il nostro obiettivo è abbreviare le distanze – conclude la sindaca – Siamo tutti cittadini romani e dobbiamo tutti muoverci agevolmente nella nostra città. Per questo stiamo anche lavorando per aumentare le corsie preferenziali. Insomma la città è ripartita e va nella direzione che volevamo: una Capitale in movimento”.

Macelleria Colasanti

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti