Nel sito Poetidelparco.it ...
La tradizione della zampogna ed i “suoni della terra”
Sono tornate, all’insegna del recupero e della valorizzazione di un antico patrimonio culturale del Lazio. XV Edizione (2002-2016)I più anziani sanno che Roma è sempre stata meta di zampognari: “I Pifferari” provenienti da tutte le regioni del centro sud, Abruzzo, Lazio, Campania, Lucania, Calabria e perfino Sicilia.
Arrivavano in coppia o in trio, durante il periodo del Natale e si alternavano con zampogna, ciaramella e canto, famose erano le novene davanti alle edicole sacre dove le immagini della Madonna con il Bambino erano diffuse in tantissime strade e vicoli della Roma dell’800. Il rione di Trastevere ne è ancora pieno.
La novena portata dagli zampognari durava appunto nove giorni e le edicole votive erano chiamate le “Madonnelle”. Spesso le immagini, dipinte ad affresco o su tela, erano racchiuse in cornici e baldacchini, a volte scolpite in marmo ed impreziosite da ex voto. Data la carente illuminazione pubblica di allora, lumini, candele e lampade offerte dai fedeli o dalle numerose confraternite, rendevano l’atmosfera assai più suggestiva di quanto si può immaginare oggi, nel racconto tradizionale.
Queste ed altre notizie si possono leggere sul sito http://www.suonidellaterra.com/, di Alessandro Mazziotti, un professionista appassionato, musicista polistrumentista, compositore e ricercatore, nato a Roma nel 1969 da una famiglia di artisti che erano parte integrante della storica compagnia di commedie musicali romane di Oreste Raffaelli, detto “Pippetto”.
Un lungo curriculum iniziato con un precoce approccio musicale, lo ha portato nel 1986 allo studio del flauto dolce, al perfezionamento con il M. Nilo Catania, iniziando la sua attività concertistica in Italia ed all’estero come solista in varie formazioni di musica antica, moderna ed etnica. Nel 1990 si è applicato come autodidatta allo studio di strumenti a fiato medievali, rinascimentali e barocchi, contemporaneamente si è dedicato alla ricerca etno-musicologica, organologica e delle tecniche costruttive tradizionali, in particolare degli strumenti a fiato antichi, così nel 1999 avvia delle ricerche sul campo e studia con vari liutai, restauratori e costruttori di strumenti tradizionali, assimilando repertori, prassi esecutive e tecniche costruttive. Dal 1999 al 2009 infine ha studiato i repertori, le tecniche costruttive ed esecutive della zampogna con i più bravi costruttori e suonatori tradizionali italiani come Leonardo Lanza (Sibari-Cz-Calabria), Nicola Cortazzo (Cannalonga-Sa-Campania), Mario D’Agostino (Villa Latina-Fr-Lazio), Antonio Critelli (Tiriolo-Cz-Calabria), Amedeo Cannazzaro (Laino Borgo-Cz-Calabria), Gerardo Guatieri (Scapoli-Is-Molise) e Antonio Forastiero (Lauria-Pz-Basilicata).
E’ importante sottolineare che da decenni Suoni della Terra si occupa dello studio organologico di strumenti a fiato antichi e tradizionali, di prassi esecutive e di tecniche costruttive. Uno tra gli obiettivi principali è quello di analizzare nuove prospettive volte alla ricerca di patrimoni musicali tradizionali, cercando di recuperare le varie forme di espressività popolare delle quali ormai si sta perdendo traccia, elaborando pratiche efficaci al fine di valorizzare e rendere nuovamente attuali culture e tradizioni in via di estinzione, grazie anche al prezioso contributo di cantori ed esecutori tradizionali e con il pieno consenso delle comunità locali. A questo fine sono stati attivati gli unici corsi stabili nella regione Lazio di zampogna a chiave, zampogna zoppa, ciaramella e costruzione di ance, così Suoni della Terra, avvalendosi del suo Archivio Sonoro e del Museo delle Tradizioni Musicali della Campagna Romana, promuove e coordina all’interno di vari istituti scolastici, sia in Italia che all’estero, laboratori e progetti didattici.
Proprio seguendo la tradizione di suonare davanti alle Edicole votive, domenica 18 dicembre si è concluso l’itinerario musicale con visita guidata alla Madonnelle di Trastevere in piazza San Cosimato, nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, dove sono state fatte le foto qui allegate, con interventi musicali di Alessandro Mazziotti, Matteo Assennato e la partecipazione degli allievi dei corsi di zampogna e ciaramella del Circolo Gianni Bosio di Roma. Ma, per la gioia degli appassionati di questo antichissimo strumento, il programma continua per diversi giorni ancora e con partecipazione assolutamente gratuita a tutti gli appuntamenti.
-venerdì 23 dicembre musica itinerante per le vie di Antrodoco dalle 16,00 alle 20,00 a cura di Alessandro Mazziotti e Armando Cacciotti.
-sabato 24 dicembre – Novena di Natale con pastori e gregge alle ore 7,00 del mattino alla Chiesa dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, Via Manfredonia 5 – Zona Quarticciolo/Alessandrino. Pastori e greggi dalla campagna romana. Zampogne suonate da Alessandro Mazziotti e Matteo Assennato
-domenica 25 “Novena Zampognara” su commissione. Ore 14,30, Zona Parioli, Roma. Suonano Alessandro Mazziotti e Matteo Assennato.
– lunedì 26 ore 9,30, “Zampogne in Azione” all’Ara Coeli. Ore 17,00 Concerto per zampogna ed organo “Il Suono del Vento, Organi & Zampogne” – “Le pastorali nella musica colta e tradizionale”, Chiesa di S. Nicola, Mandela (Roma). Direzione artistica di Alessandro Mazziotti.
Info & Contatti: suonidellaterra@gmail.com – tel. 347.1310681 – www.suonidellaterra.com
FOTO di Valter Sambucini: “Concerto nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano”.