Partirà da Roma, sabato 24 ottobre, la “prima carovana del lavoro”, la proposta di iniziativa popolare dei Comunisti Sinistra popolare contro il lavoro precario che sarà illustrata presso il “Centro…
L’asteroide Romaplanetario
Il 1 dicembre si terrà una serata dedicata all'osservazione astronomica tramite il Virtual Telescope del Museo Civico di ZoologiaTutti con gli occhi puntati al cielo stasera. Appuntamento da non perdere per gli appassionati di astronomia: l’asteroide Romaplanetario tornerà visibile dalla Terra.
Per l’occasione oggi 1 dicembre, dalle 19 alle 21, si terrà una serata dedicata all’osservazione astronomica dell’asteroide tramite il Virtual Telescope del Museo Civico di Zoologia (via Ulisse Aldrovandi 18).
L’ingresso è gratuito ed è possibile prenotare, fino ad esaurimento posti, allo 060608.

Luca Bergamo
“Questa iniziativa rende omaggio alla dedizione e alla competenza di Masi, Gandolfi, Catanzaro e Giovanardi, che con il loro lavoro danno prestigio alla città accendendo la curiosità di adulti e bambini e ci fanno scoprire il cielo arricchendo la nostra vita di affascinante conoscenze e domande”, afferma Luca Bergamo, assessore alla Crescita Culturale di Roma Capitale.
Romaplanetario è il numero 66.458 del grande catalogo degli asteroidi e fu scoperto (dal suo osservatorio a Ceccano) il 22 agosto 1999 da Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma, che volle dedicarlo al nuovo planetario della capitale, in occasione della sua riapertura all’Eur nel 2004. La dedica fu approvata nel 2005 dall’Unione Astronomica Internazionale, che riconobbe così l’importante ruolo del Planetario di Roma per la diffusione della cultura astronomica in città.
L’imperdibile evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è ideato dagli astronomi del Planetario con la supervisione della Direzione Musei Scientifici e Planetario – Museo Civico di Zoologia.