“Le sette giostre di Aylan. Viaggio di un extracomunitario attraverso i sette vizi capitali”

Mercoledì 18 maggio 2016 alle 19 andrà in scena al Teatro don Bosco lo spettacolo realizzato dai ragazzi dell'Istituto Giorgio Ambrosoli di Centocelle
Redazione - 16 Maggio 2016

Mercoledì 18 maggio 2016 alle 19 andrà in scena lo spettacolo “Le sette giostre di Aylan. Viaggio di un extracomunitario attraverso i sette vizi capitali” realizzato dai ragazzi dell’Istituto Giorgio Ambrosoli.

WhatsApp-Image-20160503La regia è  di Ivana Tranchina e Gabriele Guarino. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro don Bosco (in via Publio Valerio 63).

Il “Laboratorio Teatrale Multidisciplinare”  dell’I.S.I.S “Giorgio Ambrosoli” di Roma, già da 5 anni si propone di accogliere, includere, integrare e favorire la socializzazione di una comunità scolastica molto variegata per provenienza geografica e caratterizzata dalla presenza di diverse abilità. Questo strumento educativo didattico è riuscito a coinvolgere circa 40 allievi della sede centrale del nostro Istituto. Il percorso culturale creativo attivato quest’anno, attraverso l’apprendimento e l’utilizzo delle tecniche teatrali, un approfondito lavoro di sensibilizzazione e ricerca, incontri e dibattiti, l’ascolto di testimonianze, ha generato nei partecipanti un processo critico e delle esperienze di crescita personale, confluiti nella messinscena di uno spettacolo di straordinaria attualità sul tema dell’immigrazione.

L’argomento sarà affrontato attraverso la rappresentazione dei “7 vizi capitali”, espediente scenico per riflettere attraverso la recitazione, le coreografie, i brani suonati e cantati dal vivo, sulle storie che coinvolgono enormi flussi umani, vittime di ingiustizie, abusi, guerre e scontri tra civiltà,  un’emergenza sociale a volte trattata con superficialità e leggerezza. 

Crediamo che il teatro sia un’ottima palestra di vita. Si lavora in gruppo, si fa ricerca, si approfondiscono argomenti, ci si incontra più volte, si cresce giorno per giorno tutti insieme, aiutando chi ha più difficoltà, dando una mano a chi resta indietro, partecipando ognuno con le proprie abilità ed energie, ricordando sempre che il successo di uno spettacolo si raggiunge soltanto se tutti i partecipanti hanno lavorato in sinergia. (Loredana Simeone e Ignazio Lo Presti, responsabili del “Laboratorio Teatrale Multidisciplinare sull’Integrazione e l’Inclusione Sociale” dell’I.S.I.S “Giorgio Ambrosoli”)

 

Timbrificio Centocelle

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti