L’Earth Day: il 22 aprile la terra è di tutti. Villaggio Terra a Villa Borghese

Dal 22 al 25 aprile con tantissime attività. Presenti anche Ama con stand informativi e e Ikea con la casa sostenibile
di Luciano Di Pietrantonio - 21 Aprile 2016

In Italia, la Giornata Mondiale della Terra, che si svolge in tutto il mondo il 22 aprile, si prolungherà nell’iniziativa del “Villaggio per la Terra”: 4 giorni dedicati a Tutela del Pianeta e Solidarietà.

Villaggio-per-la-terra-aIl Villaggio sarà allestito dal 22 al 25 aprile 2016 presso il Galoppatoio di Villa Borghese a Roma. La manifestazione è frutto di una stretta collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il MIUR e con l’istituto INDIRE, con Roma Capitale, coinvolti in numerose iniziative legate al tema dell’Educazione Ambientale. Dati l’alto contenuto educativo e il forte coinvolgimento delle fasce giovanili nell’Edizione 2016 dell’Earth Day, anche grazie ai progetti finanziati dal programma Erasmus Plus, l’Onorevole Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura, Istruzione e Sport del Parlamento Europeo, ha voluto manifestare il pieno appoggio all’iniziativa e garantire la sua presenza nelle giornate del Villaggio.

La Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, che interverrà a livello istituzionale ha dichiarato: “Quello dell’ambiente è uno dei temi su cui le Istituzione, specie quelle preposte a favorire l’educazione, debbono porre grande attenzione, e i progetti Erasmus sperimentati da milioni di giovani europei hanno fortemente contribuito a creare nuove consapevolezze. Far memoria  delle  13 studentesse decedute, aggiunge un valore di particolare significato: ricordare quelle figlie d’Europa attraverso una piantumazione di alberi, che oltre al dolore, deve infondere speranza per un futuro migliore.”

Al Villaggio sarà presente anche l’Ama con uno stand ed eco-informatori che distribuiranno ai visitatori materiale sulle buone pratiche della raccolta differenziata dei rifiuti, anche in lingue straniere (francese, spagnolo, inglese, tedesco, portoghese, arabo, cinese, bengalese) e gadget, proponendo giochi didattici per i più piccoli. Saranno distribuiti sacchetti di compost, il fertilizzante di qualità che proviene dalla raccolta separata degli scarti alimentari svolta dai romani e si produce presso l’impianto di compostaggio aziendale di Maccarese. L’Azienda sarà inoltre protagonista della campagna sulla “Bellezza e il Decoro”, promossa da “Earth Day Italia”, che sarà lanciata in questa occasione.

IKEA Italia sarà presente con attività ludiche all’insegna della sostenibilità. Dalle 14 alle 20 i bambini costruiranno aquiloni e giocheranno tra banchi di frutta e verdura imparando i segreti della natura e delle stagioni. Mentre gli adulti dalle 10 alle 22 potranno lasciarsi ispirare dalla casa sostenibile IKEA: un’occasione per scoprire gli impatti positivi che si possono generare in casa attraverso l’uso di prodotti più sostenibili. In mostra complementi d’arredo e accessori realizzati con materie prime a basso impatto ambientale. La casa IKEA rappresenta un primo passo per l’educazione di tutta la famiglia al rispetto del pianeta.

 


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti