Maturità 2014, le tracce della prima prova

Dal ritorno di Quasimodo al confronto tra l'Europa di ieri e quella di oggi

Sono circa 500 mila gli studenti italiani impegnati in queste ore con la prima prova dell’esame di Stato. Come ogni anno i ragazzi dovranno effettuare la loro scelta tra le 4 tipologie di compito, articolate in: analisi del testo, articolo di giornale/saggio breve, tema di ordine storico, tema di ordine generale.maturit-2014-

Protagonista dell’analisi del testo, dopo 12 anni, torna Salvatore Quasimodo con la poesia “Ride la gazza, nera sugli aranci”, tratta dalla raccolta ‘Ed è subito sera’.

Mentre per il saggio breve è stato possibile scegliere tra quello artistico-letterario su “Il dono nell’arte”, quello scientifico sulla “Pervasività delle tecnologie”, quello storico-politico sulla “Violenza e non violenza: due volti del Novecento” ed infine quello socio-economico su “Le nuove responsabilità”. Il tema storico, invece, propone un confronto tra l’Europa del 1914 e quella del 2014.

Il ventaglio di scelte si chiude con il tema di ordine generale che pone come spunto una frase dell’architetto Renzo Piano alla base di un’analisi su «Il rammendo delle periferie».


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento