Mercati d’autore – La genuinità firmata Roma

Il Mercato Nomentano di Porta Pia ha un volto nuovo
di Ilenia Puggioni - 11 Marzo 2016

Giovedì 10 marzo 2016, alle ore 11:00, al Mercato Nomentano di piazza Alessandria è stato presentato alla stampa e al pubblico il progetto “Mercati d’autore – La genuinità firmata Roma” e il nuovo volto del Mercato Nomentano, primo esempio di riqualificazione e restyling di un mercato rionale.

Il progetto, patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma – Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura e dall’Assessorato alle Attività Produttive del Municipio II, nasce nel giugno 2015 da un’idea della società di servizi Apre Roma che lavora a fianco delle realtà mercantili romane dal 1959. “Abbiamo voluto accogliere le difficoltà che nel tempo stanno portando questi luoghi dall’essere cuore pulsante dei quartieri, a luoghi di degrado, in stato di progressiva decadenza”.

Luigi Gentile, Direttore Generale di Apre Roma, spiega meglio il progetto di un mercato nel cuore della città, punto di partenza importante da promuovere con altre iniziative che hanno in qualche modo svegliato tutte quelle coscienze assopite di Porta Pia. L’inizio di un nuovo percorso.

Dall’incontro di Apre Roma con SuLLeali Comunicazione Responsabile – agenzia di comunicazione sociale e culturale – ha preso concretamente forma l’idea che ha dato vita al marchio Mercati d’Autore, alla Carta dei Valori e Carta dei Servizi che tutti i mercati aderenti devono sottoscrivere, al blog https://mercatidautore.wordpress.com e al profilo facebook https://www.facebook.com/MercatidAutore, oltre a una serie di eventi che hanno visto il coinvolgimento virtuoso di tanti soggetti, dalle AGS, alle Istituzioni, alle Asl, fino ai singoli operatori.

L’obiettivo è promuovere un nuovo concept di mercato che avvicini i mercati rionali della Capitale ai bisogni reali degli utenti e ai nuovi standard internazionali.

Mercato d autore (9)

Tante sono state le novità che hanno accolto un pubblico numerosissimo:

La realizzazione del foyer al centro del mercato: luogo di incontro in cui coloro che popolano il mercato adesso possono concedersi una pausa, sedersi e rilassarsi leggendo magari un libro (un angolo funzionale è dedicato proprio ad una piccola biblioteca per lo scambio di libri) continuare a lavorare al pc o connettersi attraverso smartphone alla rete wifi aperta, presto disponibile, ma soprattutto mangiare comodamente il cibo fresco appena acquistato.

Adotta Abitare A
Carlo Scaparro

Carlo Scaparro

“È tutto pensato ad hoc per il mercato – spiegano gli ingegneri Andrea Formosa, Stefania Cortese e il geometra Fabio Petrucci dello studio tecnico Petrucci che hanno curato questo progetto – gli spazi sono aperti in modo tale che le persone possano vivere liberamente quest’area realizzata con materiali grezzi che rispecchiano la realtà del mercato, dal legno, agli infissi di acciaio nero, al parquet in gres porcellanato, ai pallet con fioriere per sedersi, all’illuminazione.
Un punto di ritrovo per il quartiere che si apre anche a tutti coloro che vogliono vivere Roma a pieno, gli spazi chiusi si abbattono e ciò che salta all’occhio è immediatamente un’idea di apertura di prospettive e orizzonti”.

“I mercati sono il cuore pulsante della città, sono la storia e la tradizione di Roma – dice orgogliosa Roberta Moscogiuri, presidente AGS Nomentano – dalla prima volta che sono entrata in questo mercato, che risale ai primi del 900, ho visto subito le sue potenzialità e dopo tre anni di autogestione e due da quando sono presidente le cose sono cambiate, vedere questa giornata è un sogno che si realizza”.

Mercati d autore (2)

Media partner di Mercati d’autore la rivista Leggo: il direttore Alvaro Moretti ha aderito con grande entusiasmo ad un progetto che definisce intelligentissimo e molto caro alla sua rivista che ha sempre puntato tanto ai mercati come focus per le pagine di cronaca, evidenziandone nel tempo tutte le problematicità in un contesto romano e globale trasformato da nuovi ritmi, stili di vita e di consumo.

Mercati d autore banco frutta e verduraNel frattempo la stessa Regione Lazio ha in corso di approvazione il Testo Unico sul Commercio che recepisce a sua volta il contenuto della direttiva europea ed introduce due elementi che potranno, nel prossimo futuro offrire opportunità di sviluppo alle attività di un mercato.
Sarà infatti possibile allestire aree dedicate ad accogliere clienti desiderosi di consumare sul posto cibi e bevande vendute trai banchi.
Cibi che potranno essere cucinati anche sul posto, una volta rispettate le condizioni poste dalle competenti ASL.

Mercato d autore (6)

Manolo Rufini

Manolo Rufini

A tal proposito, presente all’evento Paolo Cavacini dello studio di consulenza Chemical srl che si occupa di sicurezza alimentare per far sì che il progetto si realizzi nel rispetto delle regole di igiene degli alimenti e dei luoghi di lavoro. Non solo vendita, ma trasformazione delle attività in qualcosa di moderno con la possibilità concreta di cucinare e consumare sul posto.

Tra gli ospiti in questa allegra giornata, le blogger dei seguitissimi food blog Giallo Zafferano e Gluten Free Travel & Living che hanno partecipato a Blog-In, format di successo di SuLLeali Comunicazione Responsabile, preparando piatti e spuntini con i prodotti del mercato.

Mercati d autore (4)Il cibo dei vari stand presenti è stato apprezzato dai frequentatori e curiosi del mercato, che tra i banchi di frutta e verdura, del pesce, della carne, un mozzico di pane, uno di pizza, dolci tipici e un bicchiere di vino hanno rilasciato solo commenti positivi.

Mercati d autore (8)In un connubio tra colori, profumi, sapori, musica e arte (eccezionali i lavori degli urban artists dell’Associazione La Scintilla e dell’artista Carlo Scaparro) il Mercato Nomentano assume un nuovo volto che regge assolutamente il confronto con gli altri mercati europei.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti