

Un risparmio del 50% sul totale della spesa, un minor spreco di carta, una piacevole passeggiata in un pomeriggio settembrino in una bella zona della nostra Capitale. Questo e molto altro è il vantaggio offerto dai vari mercatini dei libri usati presenti a Roma e divenuti ormai tappa fissa dei tanti studenti che si preparano per l’inizio dell’anno scolastico.
Nonostante stia spopolando sempre più l’alternativa dei libri online, offerti anche a prezzi scontati dalle case editrici che da sempre lottano contro il mercato dell’usato, questi punti d’incontro restano come da tradizione molto gettonati, forse perché riecheggiano i mercatini presenti nei periodi di festa ( Natale, Epifania, ecc…) e fanno scordare, anche solo per qualche ora, che è arrivato, ancora una volta, il triste momento di tornare a scuola.
Numerosi i mercatini e le librerie specializzate nelle più disparate zone della città tra tradizione e novità fornisce a tutti allo stesso modo un’ampia scelta.
Sempre verde il Mercatino di Lungotevere G. Oberdan, uno dei più antichi che offre una vastissima scelta con le sue ben 22 bancarelle situate al centro della città, in una zona senza tempo, così splendida e nostalgica che ti invita a farci un salto anche nel caso in cui non avessi bisogno di acquistare libri scolastici.
Non meno importante il Mercatino di Colli Albani divenuto negli anni un’istituzione insieme a quello di via Appia (e Tuscolana). Diversi gli stand di libri usati a due passi dalla fermata metro e quindi facile da raggiungere e conveniente sotto tutti i punti di vista.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.