

Italiani sempre più stregati dal mondo delle due ruote. La passione per motociclette e scooter, secondo gli ultimi dati sulle vendite in Italia è in lieve ripresa rispetto al calo generale registrato negli ultimi anni di crisi nel settore delle vendite dei mezzi di trasporto. Il mercato delle moto ha infatti registrato un incremento del 4% nel Gennaio 2014 rispetto allo stesso mese dell´anno precedente. Particolarmente interessante è l´andamento del mercato dell´usato paragonato a quello del nuovo: nonostante il calo complessivo di entrambi i settori negli ultimi anni, il rapporto tra i due nel 2013 è di 33 vendite di usato per ogni 10 del nuovo. Complici forse proprio la crisi e la conseguente crescita del mercato dell´usato, è sempre più diffuso l´utilizzo del web per la compravendita e per il confronto prezzi. Portali come autoscout24 continuano ad avere successo ponendosi come tramite affidabile per la ricerca di auto, moto e scooter usati.
È innegabile inoltre come la moto sia da sempre un vero e proprio status symbol, per alcuni uno stile di vita e per questo oggetto di culto e pretesto per la formazione di club e l´organizzazione di raduni.
Indimenticabili le 160 mila moto, accorse nella Capitale lo scorso giugno, da tutto il mondo, per festeggiare il 110° anniversario del noto brand Harley Davidson. Le moto sono state salutate con affetto anche da Papa Francesco con tanto di benedizione papale.
Il 9 marzo alla Fiera di Roma poi si è conclusa la sesta edizione del Motodays il Salone Moto e Scooter di Roma, che ha radunato oltre 132.000 visitatori amanti delle due ruote.
Le moto continuano insomma ad essere oggetto del desiderio di tanti con una novità: mentre in passato il mercato della moto era prettamente maschile, oggi sempre più donne scelgono di diventare centaure, affascinate dalla libertà delle due ruote. Anche le donne entrano così a far parte del target di interesse per il settore commerciale moto e non sono più solo una bella presenza di contorno per calendari maschili ed esposizioni settoriali, come il famosissimo Motorshow – manifestazione fieristica internazionale (riconosciuta dall’OICA) che si tiene presso i saloni della fiera di Bologna dal 1976.
La pioniera delle donne motocicliste fu la ferrarese Vittorina Sambri, prima donna campione di motociclismo italiana. La statunitense Gina Bovaird, negli anni ’70, è invece passata alla storia del motociclismo per essere stata la prima donna a partecipare al motomondiale e l’unica a competere nella classe 500. Più vicine a noi Katja Poensgen e Ana Carrasco, stelle del motociclismo in rosa.
Le moto sono state oggetto anche di numerosi film e documentari. Pioniere nel ‘69 Easy Rider, il road movie che raccontò il viaggio di alcuni motociclisti verso New Orleans. Più recenti Torque, Biker Boyz, svalvolati on the road.
Oggi nemmeno i personaggi famosi nascondono la loro passione per le moto.
In Italia Bruno Barbieri e Joe Bastianich, tra una puntata e l’altra di Masterchef, non possono fare a meno della loro Triumph la celebre moto inglese che prende il nome dal lago salato dello Utah, Bonneville.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.