Categorie: Cronaca
Municipi: | Quartiere:

Papa Francesco in visita pastorale a Magliana

Una folla di fedeli lo ha accolto con palloncini e striscioni

papa francescoIl Papa continua il suo tour pastorale nelle periferie di Roma. Ieri 6 aprile ha visitato la Chiesa di San Gregorio Magno alla Magliana, dove è stato accolto con numerosi striscioni, due dei quali riportavano le scritte:  “Papa Francesco ci dai una carezza…” e “Come butta France’?”.

Erano presenti oltre al cardinale vicario Agostino Vallini e al vescovo ausiliare Paolo Selvadagi, il parroco don Renzo Chiesa, i due vicari parrocchiali don Elio Lops e don Kibwanga Jean-Leon Katshioko.

Una folla di fedeli di ogni età non è voluta mancare all’appuntamento con il Pontefice che, dopo aver ascoltato il saluto di accoglienza del quartiere, ha dato la sua benedizione ai tanti che si sono stretti intorno a lui: “Il Signore vi benedica – ha detto – vi dia la pace e anche la gioia, e con questa pace e questa gioia andare avanti questi giorni verso la Pasqua che ci riempirà di gioia e di pace col Signore risorto. Avanti, e pregate per me che ne ho bisogno”.

Il Pontefice si è poi recato nel campetto sportivo della Parrocchia. Qui è stato accolto da tanti bambini con un volo di palloncini colorati bianchi e gialli e il disegno di una barca con il messaggio in “questo mare che è il cammino della fede, verso la crescita, donando speranza”. Un bambino del catechismo gli ha poi consegnato un grande fiore di carta, simbolo dell’ “impegno quaresimale dei bambini della Chiesa.

Dopo aver ringraziato i bambini, prendendo spunto dal loro disegno, ha parlato della speranza. “Non è facile, avere speranza – ha detto – si vedono tante cose brutte, tragedie , malattie e problemi. Tanti giovani sono senza lavoro. Non è facile avere la speranza in questo momento, per questo mi è piaciuto tanto il vostro desiderio di essere guidati sul cammino della speranza”. Senza speranza – ha concluso – non si può andare aventi. La speranza mai delude. Diciamolo insieme! ‘La speranza mai delude’. La visita di Papa Francesco si è concluso con alcune visite private agli ammalati del quartiere.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento