

E' entrato in funzione il 2 novembre 2018. Le chiamate sono gratuite solo da telefono fisso. Il vecchio 803333 è cessato 31 dicembre 2018
Dal 2 novembre 2018 il numero del Recup Lazio per le prenotazione di visite specialistiche e altre prestazioni sanitarie è lo 06 99 39.
Il vecchio numero (803333) è cessato dal 31 dicembre 2018.
L’orario del servizio rimane invariato: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,30 ed il sabato fino alle 13 e consente di prenotare qualsiasi prestazione sanitaria (sono escluse le analisi di laboratorio) presso i poliambulatori delle Asl e gli ospedali del Lazio.
Ricordiamo inoltre che anche per il nuovo numero, come per il precedente, secondo una delibera della Regione Lazio, la telefonata sarà gratuita solo chiamando dal telefono fisso, mentre per chi chiama da cellulare la telefonata sarà a carico dell’utente, secondo le tariffe del proprio gestore (va comunque detto che ormai molti piani tariffari di rete mobile includono chiamate illimitate verso numeri fissi).
Il provvedimento risale al 23 luglio 2018 ed è inserito nel ‘Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2018-2020’. Fino a quella data il costo della relativa telefonia era di circa 440 mila euro (inclusa Iva) ogni due mesi: 40 mila euro per le chiamate dalla rete fissa, 400 mila euro da rete mobile.
Il risparmio stimato è di 2,4 milioni di euro all’anno.
Rimane sempre possibile prenotare o spostare prescrizioni già prenotate online (in effetti è “semiprenotare”, poiché poi si deve essere ricontattati dal call center) sul sito della Regione salutelazio.it.
Devo dire che finora non avevo mai utilizzato questo servizio (forse sarò fortunata, ma finora sono sempre riuscita a prenotare telefonicamente senza troppa difficoltà), l’ho fatto il 9 dicembre 2018. E devo dire che il servizio funziona: la mattina del giorno successivo alla mia richiesta on-line sono stata richiamata telefonicamente dal Recup ed ho prenotato la prestazione.
E’ sempre meglio sapere prima i dati di cui dobbiamo disporre per prenotare on line: Codice Fiscale; e-mail e numero di telefono (per essere ricontattati); Codice di Prescrizione (qui, per me, è sorta la difficoltà: sulla mia ricetta – è quella stampata in rosso – non ho trovato questa dicitura, forse si tratta della serie di lettere e numeri sotto il codice a barre); Data prescrizione; Nome del medico che ha scritto la ricetta; Prenotazioni richieste (seconda cosa poco chiara) oppure numero della prenotazione da spostare; Titoli esenzione (forse sarebbe stato meglio avessero scritto, come sulle ricette, Codice Esenzione); Preferenze (?); Struttura (in cui si preferirebbe fare la vista o l’esame strumentale); Date preferite. Si digita quindi il codice di sicurezza che appare sulla videata e si clicca sul tasto “Conferma della prenotazione”.
Il sito avvisa anche su cosa fare se non si riceve risposta alla prenotazione online:
“Probabilmente – si legge sulla pagina web – i contatti telefonici trasmessi erano errati oppure eri irraggiungibile.
Controlla la tua e-mail. In caso di dubbi o problemi invia una e-mail al seguente indirizzo: inforecup@recup.it, ricapitolando i dati della richiesta e i riferimenti telefonici e e-mail.
Non telefonare al numero verde del Call Center in quanto gli operatori non sono informati sulle richieste inviate tramite questo portale”.
Se invece si desidera la prestazione di un medico privato si può prenotare online la visita medica utilizzando iDoctors: il portale che dal 2008 consente di prenotare velocemente ed avere immediata conferma.
E’ un servizio gratuito con il quale si sceglie lo specialista, il giorno, l’orario e la zona più comoda per ricevere la prestazione medica di cui si ha bisogno, dall’oculista all’otorino, dal ginecologo ad una semplice ecografia. Servizio attivo in tutte le Regioni, disponibile anche l’app per smartphone Android ed iPhone.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
grazie, molto utile! 🙂
Utilissimo e operatori gentilissimi grazie
non ricordo quando avevo appuntamento preso per febbraio. Non mi ritrovo riferimenti perchè smarriti. Cosa posso fare per recuperare il tutto?
Grazie anticipatamente.
Gabriela Maria Mauricio
Salve Gabriela, noi siamo solo un giornale deve contattare necessariamente il CUP allo 06 99 39
Peccato che se hai una esenzione, il sito non fa prenotare … ergo devo chiamare
Oggi ad esempio ho provato a chiamare ma il servizio è intasato e dovrò richiamare ….