Categorie: Politica
Municipi: | Quartiere:

Pietralata, Sciascia e Marino incontrano i cittadini del quartiere

Tra le criticità emerse il rifacimento della rete fognaria di via Tiburtina e il campo nomadi a Quintiliani

Si è concluso nella tarda serata di ieri 27 ottobre l’incontro pubblico tra Istituzioni e cittadini del IV Municipio, tenutosi all’interno del circolo Arci Malafronte, in via Dei Monti Di Pietralata.
Gli abitanti del quartiere hanno avuto modo di confrontarsi direttamente sia con il Sindaco Ignazio Marino che con il Presidente del IV Municipio Emiliano Sciascia.
Durante l’incontro il Sindaco ha mostrato alla platea una breve presentazione divisa in dieci punti che sintetizzavano i progetti dell’attuale Amministrazione comunale per il miglioramento di Roma Capitale.

Nel corso del dibattito sono emerse numerose questioni irrisolte come i lavori per il rifacimento della rete fognaria di via Tiburtina e il campo nomadi situato vicino all’uscita Metro B “Quintiliani.

“I bambini non possono più uscire di casa per colpa dei fumi tossici emessi dai roghi che quotidianamente si accendono all’interno del campo, per non parlare poi della questione della sicurezza e degli innumerevoli furti che stanno aumentando nella zona.”- afferma durante il suo intervento il Presidente del Comitato Beltramelli-Meda, Fabrizio Montanini, presentatosi davanti al Sindaco con una petizione sottoscritta da un migliaio di cittadini. Altri punti su cui Montanini richiama l’attenzione del primo cittadino sono l’allontanamento dei fastidiosi volatili che rendono inavvicinabile Largo Beltramelli e i maleodoranti cassonetti della spazzatura per la raccolta dei rifiuti organici.

“Per gli uccelli basterebbero dei sensori ultrasuoni adatti a scacciarli in modo innuoco, per i cassonetti invece basterebbe acquistare quelli dotati di una chiusura ermetica che eviterebbe il fuoriuscire di liquami e olezzi insopportabili, anche questo del resto già fatto per quartieri evidentemente più privilegiati del nostro.”- conclude Montanini- “Gli abitanti del nostro quartiere non vogliono sentirsi cittadini di serie B.”


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento