

Il prossimo 10 maggio 2014, dalle ore 10 alle ore 11, in via Rubellia n. 7, località Settecamini, in occasione della Festa di Santa Maria dell’Olivo, avrà inizio l’Estemporanea delle Arti, che coinvolgerà pittori, fotografi, scrittori, musicisti ed artisti di ogni altra branca dell’arte. Tutti potranno partecipare purché svolgano un elaborato sul tema di Settecamini e la sua storia.
Il programma prevede: Sabato 10, dalle 10.00 alle 11.00, iscrizione e timbratura tele; seguirà l’estemporanea, durante la quale i vari artisti potranno interpretare, ciascuno con le proprie particolarità espressive, i vari aspetti del territorio. Domenica alle ore 16.00 consegna degli elaborati e, dalle 16.00 alle 20, la Mostra.
Negli stessi giorni, sia sabato 10 che Domenica 11, alle ore 17.00 si terranno presso il Teatro di S: Maria dell’Olivo due conferenze di archeologia, architettura e storia dell’arte, a cura della storica dell’arte Alessandra Cesselon, dell’archeologo Manlio Lilli, con la collaborazione dell’architetto Mario Pentassuglio.
Alle ore 18.30 di Domenica 11, dopo la conferenza, ci sarà la premiazione delle varie sezioni dell’Estemporanea.
Alla fine della serata, dalle ore 19.00 saranno presentati i testi premiati, con la lettura degli elaborati e le performance degli artisti segnalati dalla giuria.
Il tema di questo primo progetto culturale, “Settecamini: I luoghi nel tempo 2014” ha lo scopo di promuovere il rilancio del territorio al IX miglio dell’antica Tiburtina Valeria e di una riqualificazione degli spazi estetici del quartiere, con particolare riguardo alle testimonianze storiche presenti che vanno dall’antichità romana ai nostri giorni. L’idea dell’iniziativa, con lo spirito tipico del movimento culturale Transcritica, attivo dal 2001 e fondato dalla dott.ssa Alessandra Cesselon, è quella di fare cultura in maniera trasversale alle arti e alle competenze. In questo caso è stato proposto di raccontare Settecamini e territorio circostante con i suoi angoli più caratteristici, utilizzando ogni espressione e linguaggio artistico. Gli archeologi, gli storici, gli architetti mediante conferenze sul tema e gli artisti con i loro specifici linguaggi, il tutto in un work in progress che prende l’avvio da questa interessante iniziativa che vuole essere un primo passo verso l’approfondimento delle tematiche storiche, archeologiche e artistiche abbondantemente emergenti nella zona.
Le due conferenze su arte e archeologia, a cura di Alessandra Cesselon storica dell’arte e del Dott. Manlio Lilli archeologo, col contributo dell’Architetto Mario Pentassuglio riguarderanno anche proposte e progetti da approfondire sulla figura di Santa Sinforosa e i suoi sette figli, sulla chiesetta settecentesca, le tabernae e la continuazione d’uso, gli scavi e i mosaici, la Tiburtina antica, le stazioni di posta, i casali, la Casa del Popolo e le strutture dei primi del ‘900.
Tutto ciò nell’ambito della festa religiosa con la relativa liturgia seguita anche da gare di canto per bambini, concerti gospel, da un minicirco, spettacoli di cabaret con i Sequestrattori e, nella sera di Domenica 11, da un’esibizione di canora.
Per partecipare all’estemporanea delle arti, informazioni e approfondimenti: 3393966432
Settecamini è raggiungibile con i Bus 041 da Rebibbia e Ponte Mammolo.
CONTATTI: A cura di Comitato Festa Madonna dell’Olivo – La Transcritica – Madonna dell’Olivo, Via Rubellia, 7 – Roma
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.