Stadio della Roma: è sul sito del Campidoglio il progetto approvato con variante urbanistica
Il provvedimento sarà depositato in formato digitale all'Albo Pretorio fino al 12 maggio 2018L’iter amministrativo per la realizzazione dello “stadio della Roma, prosegue spedito. Come si legge in una nota del Campidoglio inoltre “il provvedimento sarà depositato in formato digitale all’Albo Pretorio fino al 12 maggio 2018, ovvero 30 giorni dalla data di pubblicazione. Gli elaborati progettuali trasmessi dai proponenti e tutta la documentazione relativa alla Conferenza dei Servizi potranno essere visionati quindi in formato digitale al Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica e qui sul nostro portale.”
A distanza di tre mesi circa dalla sua chiusura, il provvedimento è ora finalmente visionarie nel dettaglio, con una “variante urbanistica imprescindibile”. Inoltre il Comune di Roma Capitale sottolinea che “chiunque sia interessato potrà presentare eventuali osservazioni sulla variante urbanistica entro l’11 giugno 2018, ovvero entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso.” Oltretutto “le osservazioni dovranno essere trasmesse per raccomandata, via PEC (posta elettronica certificata) o consegnate all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale.”
“Andiamo avanti a tempi serrati sullo Stadio di Tor di Valle: un progetto che porterà 800 milioni di investimenti stranieri sulla città nuovi posti di lavoro e che rappresenta una vera e propria opportunità di rilancio per l’economia di Roma e del Paese”. Lo scrive la sindaca di Roma Virginia Raggi postando un video della visita del presidente della Roma James Pallotta in Campidoglio. “Oggi ho incontrato in Campidoglio il presidente della Roma James Pallotta che all’indomani della storica qualificazione dei giallorossi alla semifinale di Champions League, e dopo il tuffo nella fontana di piazza del Popolo, ha deciso di donare 230.000 euro per restaurare la fontana del Pantheon”.
Il numero uno della Roma ha inoltre dichiarato che “se non si accelera su certi aspetti non avremo uno stadio e noi non saremo qui. I tifosi dovrebbero dire alle istituzioni di fare in fretta. Siamo vicini alla chiusura, ma se tutto va oltre il 30 giugno, o luglio, ci vorrà un altro anno e non avremo uno stadio. Non possiamo permettercelo, nessuno può”
Si scioglie così uno dei nodi cardine del progetto di costruzione dello Stadio della Roma. Con 23 voti favorevoli e 4 astenuti è passata in Campidoglio la delibera per la viabilità accessoria per la zona di Tor di Valle, dove sorgerà la struttura. L’opera, una volta realizzata, collegherà l’Eur, la via del Mare e la via Ostiense con l’autostrada Roma-Fiumicino.
“Grazie alla variante urbanistica, appena approvata – scrive su Facebook il capogruppo M5S al Campidoglio Paolo Ferrara – sarà realizzato un sistema infrastrutturale ad anello che utilizza in direzione Roma il nuovo ponte e in direzione Fiumicino il ponte esistente della Magliana, organizzato in quattro corsie a senso unico di marcia. È prevista la realizzazione di una rampa di uscita sulla via del Mare in direzione Ostia/Stadio di Tor di Valle e di una rampa di uscita sulla Via Ostiense in direzione Roma. Sono previsti inoltre interventi di sistemazione di un tratto di via della Magliana, di un tratto di via del Mare – via Ostiense e dell’intersezione tra Viale Egeo/Via Oceano Pacifico/Via dell’Oceano Indiano”.
Un punto di svolta nella realizzazione dell’imponente struttura sportiva, della quale si parla dal 2010, al centro di molte polemiche, specialmente nell’ultima campagna elettorale comunale della città di Roma.