

Torna il Salotto Romano giovedì 2 ottobre 2014 alle ore 16,30 con un nuovo ciclo di incontri, nella nuova sede che da ora in poi lo ospiterà: la Sala Gonzaga del Comando dei Vigili Urbani in via della Consolazione 4.
Sandro Bari e Francesca Di Castro presentano il seguente programma
UN FELICE RITORNO
Dopo cinque anni il Salotto Romano torna nella sua prima sede
Intervento dell’On.le Lavinia Mennuni, Consigliere di Roma Capitale,
“madrina” del Salotto Romano
Un’antologia per Roma
in ricordo del prof. Giorgio Carpaneto, fondatore di Voce Romana
Presentazione del progetto “Roma io ti amo” a cura di Anna Manna
Santa Maria della consolazione
Storie e aneddoti sulla Chiesa e sull’Ospedale
A cura di Massimo Gro e Massimo Cozzoli
Ufficio Stampa del Comando Generale dei Vigili Urbani
INGRESSO LIBERO
A proposito del cambio della sede, Sandro Bari e Francesca Di Castro tengono a precisare: “Con dispiacere abbiamo dovuto lasciare il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, dove pure eravamo stati graditi ospiti per tutto questo tempo, non potendo permetterci di pagare il balzello che il Ministero della Cultura ci ha richiesto fin dal gennaio 2014, raddoppiato a partire da settembre. La nostra Associazione culturale “Roma Tiberina”, apolitica e senza fine di lucro, non gode di alcun tipo di introito economico, poiché non richiede quote di iscrizione o di partecipazione né ha alcuna sovvenzione. Oggi chi fa cultura deve pagarsela: non può più contare sulla munificenza di un mecenate, né sul finanziamento della pubblica amministrazione, la quale – pur interpellata più volte – pare ignorare gli storici e veri cultori di Roma che hanno come unico obiettivo la diffusione gratuita della Cultura Romana, considerata al di sopra di ogni appartenenza politica o sociale. Abbiamo per mesi cercato un’alternativa ‘gratuita’, inutilmente, finché una Consigliera Comunale, la stessa che inaugurò il Salotto cinque anni fa, l’On.le Lavinia Mennuni, ci ha ottenuto la disponibilità della Sala dedicata a san Luigi Gonzaga sita nel complesso della Consolazione. Non abbiamo perduto nel cambio: se non possiamo offrire ai nostri frequentatori il fascino della seicentesca biblioteca borrominiana, oggi abbiamo la disponibilità di una sala compresa in un contesto storico e archeologico eccezionale, al limite del Foro Romano, nella struttura che fu dell’Ospedale della Consolazione e dell’omonima chiesa, alle pendici del Campidoglio, dove dal 1946 ha sede il Comando Generale dei Vigili Urbani di Roma. Il luogo è facilmente raggiungibile con ogni mezzo pubblico o con le auto private, e la Sala Gonzaga è comodamente accessibile perché al piano terra”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.