La buca di via Porta Cavalleggeri, ormai può considerarsi un "cratere", la foto in allegato lo testimonia. Sono passati 3 mesi dalla segnalazione, questa è la situazione ad oggi. Un…
Tronca revoca l’autorizzazione per l’uso a parcheggio dello square di viale Togliatti. Ed è subito caos
Dopo gli sfratti esecutivi per causa di “morosità colpevole” nati a seguito dell’inchiesta su affittopoli e messi in atto dal prefetto Tronca (milanese, nato a Palermo e soprannominato “il Prefetto di Ferro”) nei confronti di sedi di partito tra cui quelle del Pd di via dei Giubbonari e di viale Venezia Giulia si è iniziato a fare le pulci a convenzioni di aree private e a verde concesse a terzi attraverso convenzioni senza scopo di lucro la cui finalità era quella della conservazione del bene e l’offerta di servizi alla cittadinanza.
Stavolta Tronca, attraverso una Ordinanza recepita dal Dipartimento, ha dato mandato alla polizia Roma Capitale di annullare la convenzione con l’Ags Porta Portese che consentiva di utilizzare parte dello Square Centrale di viale Palmiro Togliatti come parcheggio in occasione del Mercato domenicale denominato Porta Portese est.
Il parcheggio è stato realizzato dall’Ags Porta Portese che, nel corso degli anni ne ha curato la manutenzione ordinaria e straordinaria, offrendo tra l’altro all’utenza un servizio non trascurabile di bagni pubblici. Vale la pena sottolineare che il mercato domenicale ha una frequenza di decine di migliaia di persone e conta oltre 500 box di vendita oltre a presenze di attività di artigianato e collezionismo.
Domenica 17 aprile 2016 è stata la prima domenica senza area parcheggio e ovviamente tutta la zona è stata oggetto di parcheggio selvaggio con auto lungo tutta la Togliatti, via Collatina, via G. Perlasca e via Prenestina, con la Polizia Roma Capitale del gruppo Casilino chiamata ad un improbo superlavoro.
Pare che siano stati contestati anche i passi carrabili per l’utilizzo dello Square Centrale e questo è a dir poco esilarante visto che a suo tempo vennero realizzati con il contributo e il parere dell’allora Gruppo VII della stessa Polizia Municipale.
Il provvedimento del Prefetto Tronca nasce sull’onda di Affittopoli, dell’inchiesta sulle convenzioni a margine dei Punti Verdi Qualità e di quella della Procura della Repubblica meglio conosciuta come Mafia Capitale.
Non ci resta che aspettare il rinnovo del Consiglio Comunale e l’elezione di un nuovo Sindaco nella speranza che nel frattempo oltre all’acqua sporca non si getti via anche il bambino.
Silente finora il V municipio.