

A questi si aggiungeranno 38 dispositivi semaforici per sanzionare chi passa col rosso e 150 attraversamenti pedonali rialzati, soprattutto davanti alle scuole
Roma rallenta per sicurezza. Il Campidoglio ha individuato 52 strade dove presto scatteranno i nuovi limiti a 30 km/h, misura pensata per ridurre incidenti e tutelare pedoni e ciclisti. Non solo il centro storico: anche nelle periferie gli automobilisti dovranno alzare il piede dall’acceleratore.
Al momento, i nuovi limiti sono già definiti su 35 strade, mentre altre 17 sono in via di conferma. Non si tratta di vere e proprie “zone 30” o isole ambientali del Piano urbano della mobilità sostenibile del 2019, ma di arterie strategiche che vedranno interventi mirati per sicurezza e vivibilità, come già avvenuto in Aventino, Casal Bertone, Ostia Antica e Quadraro Vecchio.
II Municipio: via Reggio Calabria, via del Castro Laurenziano, via di Villa Ada
IV Municipio: via Filippo Meda, via Recanati
V Municipio: via di Villa Serventi, via del Pigneto (altezza civico 104), viale Agosta, via dei Gelsi, via delle Robinie, via Achille Vertunni
VII Municipio: viale dei Consoli, viale San Giovanni Bosco, via Giuseppe Salvioli, via Amantea, via Casignana, via Gasperina, via Genzano, piazza Villa Fiorelli
VIII Municipio: via dell’Arcadia, via Andrea di Bonaiuto
XII Municipio: via Giacinto Carini, via Guido Guinizelli, largo Alfredo Oriani, via Alessandro Crivelli, via Giovanna de Calvi, via Ludovica Albertoni, via Luigi Zambarelli
XIII Municipio: via della Cellulosa, via della Madonna del Riposo
XIV Municipio: via Pietro Gasparri, piazza Giovanale, via Pietro Maffi, via Pasquale II
XV Municipio: via San Godenzo
Ma le novità non finiscono qui: il Campidoglio punta a una città più sicura anche con tecnologia e infrastrutture.
Nei prossimi tre anni arriveranno 60 nuovi autovelox, già in fase di taratura su Tangenziale Est, via del Foro Italico e viale Isacco Newton.
A questi si aggiungeranno 38 dispositivi semaforici per sanzionare chi passa col rosso e 150 attraversamenti pedonali rialzati, soprattutto davanti alle scuole, grazie a uno stanziamento di 4 milioni di euro.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.