Partirà da Roma, sabato 24 ottobre, la “prima carovana del lavoro”, la proposta di iniziativa popolare dei Comunisti Sinistra popolare contro il lavoro precario che sarà illustrata presso il “Centro…
11 Maggio… Roma, 1845, nasce Ettore Roesler Franz
L’11 Maggio del 1845, al quarto piano di via Condotti al numero 85, nasce Ettore Roesler Franz, tra i più noti acquarellisti italiani.
La famiglia di Ettore, come è facile intuire dal cognome, è di origine tedesca: i suoi avi si trasferiscono a Roma all’inizio del Settecento ed il secolo successivo avviano, tra Via Condotti e Piazza di Spagna, il famoso “Hotel d’Allemagne” (tra gli ospiti illustri dell’Albergo si annoverano Stendhal, Wagner e Goethe).
Ettore inizia gli studi presso le “Scuole Cristiane di Trinità dei Monti” e, successivamente, si iscrive alla “Accademia di San Luca”: proprio in questo periodo perfeziona la tecnica dell’acquerello.
A partire dal 1878 (e fino alla fine del secolo) si dedica a raccontare Roma, una città che, dopo essere diventata la Capitale d’Italia, sta rapidamente ed inesorabilmente cambiando volto.
“Armato” di cavalletto, tele, pennelli e macchina fotografica, Ettore gira per i vicoli, che a breve sono destinati a scomparire, rendendoci un meraviglioso quanto incomparabile servizio di “testimonianza storica” che può indubbiamente essere paragonato alle opere del poeta Giggi Zanazzo, a lui contemporaneo.
I 120 acquerelli prodotti in questo periodo inizialmente prendono il nome di “Roma pittoresca” e solo successivamente di “Roma sparita”.
La collezione, di proprietà del Comune di Roma (ad eccezione di un quadro trafugato a Colonia durante una mostra itinerante nel 1966) è attualmente esposta nel Museo di Roma a Trastevere.