130 fotografie di Franco Fontana a Palazzo Incontro

Per il fotografo italiano famoso in tutto il mondo: “Lo scopo dell’arte è di rendere visibile l’invisibile”

“Lo scopo dell’arte è di rendere visibile l’invisibile”, con questo messaggio sono offerte al pubblico le 130 fotografie di Franco Fontana, presenti dal 15 ottobre 2014 all’11 gennaio 2015 a Roma, a Palazzo Incontro. “Franco Fontana full color” è la prima grande retrospettiva che racconta la lunghissima storia di un fotografo italiano conosciuto in tutto il mondo.

-® Franco Fontana_Baia delle zagare 1970Le sue fotografie sono opere d’arte dai colori accesi e brillanti. Tra le opere in mostra paesaggi surreali, grandi spazi dalle proporzioni ingannevoli. Franco Fontana si avvicina alla fotografia negli anni sessanta, inizialmente da amatore domenicale. Nel 1970 l’artista scatta un’immagine-simbolo del suo repertorio, a Baia delle Zagare, in Puglia: una composizione pulita, ritmata da fasce di colore, giocata su pochi toni cromatici, essenziale, sintetica, che sarà impiegata per una campagna del Ministero della Cultura Francese.

“Questa foto rappresenta il mio modo di intendere la fotografia”, afferma Fontana. “Io credo infatti che questa non debba documentare la realtà, ma interpretarla. La realtà ce l’abbiamo tutti intorno, ma è chi fa la foto che decide cosa vuole esprimere. La realtà è un po’ come un blocco di marmo. Ci puoi tirar fuori un posacenere o la Pietà di Michelangelo”.

Nel 1979 intraprende il primo di una lunga serie di viaggi negli Stati Uniti. Qualche anno dopo, nel 1984, inizia la serie Piscine: porzioni di sinuosi corpi di donna (e a volte d’uomo), esaltate da colori squillanti, in uno spazio conchiuso, sospeso, di cui spesso non vediamo i confini. Nel 2000 inizia la serie dei Paesaggi Immaginari, in cui la prevalenza dell’invenzione sul reale arriva ai massimi livelli, rendendo chiaramente manifesto il sottile inganno teorico sotteso alla produzione precedente. In questo caso, il fotografo, che non disdegna la tecnologia digitale, riafferma la propria libertà interpretativa della realtà tramite l’immaginazione.

-®Franco Fontana_Puglia 1987Ha ricevuto riconoscimenti, premi e onorificenze in tutto il mondo; sono più di quattrocento le mostre in cui sono state esposte le sue fotografie e più di quaranta i volumi pubblicati. Denis Curtis scrive di Franco Fontana: “È attratto dalla superficie materica del tessuto urbano, da porzioni di muri, stratificazioni della storia, dettagli di vita scolpiti dalla luce. Sebbene l’introduzione del colore in fotografia risalga ai decenni immediatamente successivi alla nascita della fotografia in bianco e nero”

Info orari mostra: dal martedì alla domenica 11.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30). il 24 e il 31 dicembre 11.00 – 16.30 (la biglietteria chiude alle 16.00).  La mostra resterà aperta anche venerdì 26 dicembre e martedì 6 gennaio.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Costo biglietti: intero € 8,00; ridotto € 6,00 per i visitatori di età compresa tra 6 e 25 anni, over 65, titolari di apposite convenzioni, gruppi (min 15 max 25 persone), guide turistiche con tesserino.
Gratuito per bambini fino ai 6 anni, 1 accompagnatore per gruppo, visitatori diversamente abili e 1 accompagnatore, 2 accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino.
Aperture straordinarie: lunedì 8 dicembre; lunedì 15 dicembre; lunedì 22 dicembre; lunedì 5 gennaio.
Info e prenotazioni:+39 0632810. www.fandangoincontro.it


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento