18 Maggio 1699, Roma… Papa Innocenzo XII indice il Giubileo del 1700

Almanacco di Roma a cura di Stefano Crivelli - 18 Maggio 2020

Il 18 Maggio del 1669, con la Bolla “Regi saeculorum”, Papa Innocenzo XII indice il sedicesimo Anno di Giubileo (il Giubileo del 1700).

L’Anno Santo inizierà il 24 Dicembre del 1699 e si concluderà lo stesso giorno dell’anno successivo.

Innocenzo XII, malato, non riesce a presiedere alla cerimonia di apertura della Porta Santa in San Pietro e viene sostituito dal Cardinale Emanuele Bouillon.
Sono delegati alle altre Basiliche i Cardinali Benedetto Pamphilj (a San Giovanni), Antonio Morigia (a Santa Maria Maggiore) e Bandino Panciatichi (a San Paolo).

Papa Innocenzo XII - Anonimo – XVII Sec.

Papa Innocenzo XII – Anonimo – XVII Sec.

La chiusura dell’Anno di Giubileo viene presenziata invece da Clemente XI (eletto Papa a Novembre a seguito della morte del predecessore). E’ la prima volta che la Porta Santa viene aperta da un Papa e chiusa da un altro.

In occasione del Giubileo del 1700 viene costruito l’ “Ospizio per i sacerdoti poveri” (nel Palazzo Torlonia) e l’ “Ospizio di San Michele” a Ripa.

L’affluenza di pellegrini in Città è tale che alcuni scrittori dell’epoca paragonano Roma a Parigi. Nel giorno di Pasqua del 1700, pur essendo gravemente malato (morirà a Settembre), a causa del gran numero di pellegrini Papa Innocenzo XII impartisce la benedizione solenne dal balcone del Quirinale.

Accadde il 18 Maggio

Adotta Abitare A

1012 I Conti di Tuscolo ed i Crescenzi si contendono per l’elezione del Papa. Entrambe le famiglie ne eleggono uno: i primi Teofilatto, che prende il nome di Benedetto VIII, i secondi Gregorio VI (considerato Antipapa). Prevarrà il primo per l’appoggio dell’imperatore di Germania Enrico II.

1751 Papa Benedetto XIV pubblica la Bolla “Providas romanorum”, con la quale condanna la Massoneria e vieta ad ogni cattolico di farne parte.

1816 Vincenzo Bellini, Pietro Celestini, Domenico Pascucci, Francesco Formichetti e Michele Galletti vengono giustiziati al Popolo perché “rei di più grassazioni”.

1924 Inaugurazione del Parco della Rimembranza a Villa Glori.

1946 Nasce il giornalista Giampiero Galeazzi, conosciuto anche con il soprannome “Il Bisteccone”.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti