22 Maggio 1829… Roma, il Terremoto del Vulcano dei Colli Albani

Almanacco di Roma a cura di Stefano Crivelli - 22 Maggio 2020

Il 22 Maggio del 1829 il Vulcano dei Colli Albani dà l’inizio ad un periodo sismico che si protrae fino a luglio.

Almeno 300 le scosse di forte intensità. Si registrano danni ad Albano, Marino, Monte Cavo, Palazzolo, Castel Gandolfo e Rocca di Papa.

Danni più lievi a Grottaferrata, Frascati, Nemi, Genzano, Civita Lavinia, Galloro ed Ariccia.
Le scosse più forti vengono avvertite anche a Roma.

Accadde il 22 Maggio

337        Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I, muore a Nicomedia. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell’amministrazione e dell’esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente (Costantinopoli) e la promulgazione dell’Editto di Milano sulla libertà religiosa.

1762      La Fontana di Trevi (dopo trent’anni di cantiere) viene finalmente mostrata al pubblico in tutta la sua maestosità.

1922      La salma di Enrico Toti, eroe della prima guerra mondiale, viene traslata a Roma. Durante i solenni funerali si verificano violenti incidenti provocati dalle Camicie Nere.

1931      Nasce Franco Lechner, più noto con il nome d’arte di Bombolo.

1952    Si svolge a Roma la Prova a Cronometro del Giro d’Italia.

Dar Ciriola

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti