A Colle del Sole inaugurato primo “modulo didattico di forestazione urbana”

Un esempio da replicare in tutta la città per contrastare l’inquinamento
Redazione - 11 Giugno 2022

Inaugurato, in un’area verde a via delle Vigne, il primo modulo didattico di forestazione urbana nell’ambito del progetto Forest for Rome, realizzato in collaborazione con Arsial, Agro Camera e Municipio XI. Obiettivo di Forest for Rome è la realizzazione di interventi di forestazione diffusa su aree inutilizzate, dopo un lavoro di mappatura e di analisi dei suoli, per abbattere le emissioni di CO2 e di particolato, contrastare il fenomeno delle isole di calore e ridurre l’inquinamento acustico.

La selezione delle specie arboree, arbustive ed erbacee da utilizzare nelle diverse aree privilegia quelle autoctone e più adatte al suolo, al paesaggio e al microclima. Tra i criteri fondamentali per i diversi tipi di piantumazione: la capacità di fissazione del carbonio e di filtraggio delle polveri, la riduzione del rumore, la velocità di accrescimento e la longevità, le specie sempreverdi, la compatibilità delle dimensioni delle radici in caso di prossimità di strade, la resistenza alle fitopatie e agli agenti inquinanti, la tossicità di foglie e frutti, la resistenza al vento, la capacità di adattamento a suoli degradati.

Questo primo modulo dimostrativo, progettato da Arsial, è costituito da una “cella” di 20 metri per 20 ed è composto da 14 lecci, 2 carrubi, 4 tigli e 100 cespugli da sottobosco. Ogni albero in 20 anni produce due tonnellate di ossigeno (circa 100 kg/anno). L’intero impianto produrrà in 20 anni quindi 40 tonnellate di ossigeno. La quantità di CO2 assorbita varia tra i 10 ed i 30 chilogrammi l’anno, a seconda dell’età e delle dimensioni della pianta. I cespugli contribuiscono a mantenere l’umidità del terreno e a proteggere la microfauna.

La funzione didattica e di sensibilizzazione ambientale del modulo include l’installazione di un “totem”,  equipaggiato con un contatore in tempo reale che consente il monitoraggio costante della quantità di anidride carbonica fissata; e di pannelli esplicativi sulle fonti inquinanti, utili allo svolgimento di attività formative per le scuole.

Per il Campidoglio l’intento è diffondere piccoli boschi in tutta la città per restituire a Roma aria più pulita, per contrastare il cambiamento climatico, per proteggere la biodiversità, per compensare le emissioni di CO2. Il tutto, anche in considerazione del fatto che Roma è stata selezionata come una delle 100 città europee apripista per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.

Per il Municipio XI con questa inaugurazione ci si avvia a rendere l’area, finora incolta e abbandonata, fruibile e a disposizione dei cittadini di Colle del Sole. Considerato, tra l’altro, che l’area si caratterizza per una posizione strategica, vicina a quattro plessi scolastici.

“Nell’orizzonte degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’Agenda ONU 2030 e di quelli dell’Unione Europea sulla neutralità climatica 2050, il potenziamento e l’ampliamento degli interventi di forestazione urbana costituisce lo strumento più efficace per contrastare i cambiamenti climatici, il fenomeno delle isole di calore cui la nostra città è soggetta, migliorare la qualità dell’aria, abbattere i livelli di rumore e favorire la rete ecologica e la biodiversità. Con l’obiettivo di piantare 1 milione di nuovi alberi entro la sindacatura abbiamo investito 2 milioni di euro sulla forestazione, di cui i prossimi macro interventi riguarderanno Casal Brunori, Torre Spaccata e Pietralata. A questi si aggiungeranno i progetti che abbiamo presentato alla Città Metropolitana per la partecipazione ai bandi specifici del PNRR. Lo ha dichiarato l’Assessora Sabrina Alfonsi.

Poliambulatorio Diego Angeli

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti