

Quasi 4 mila metri quadri e 30 mila volumi nella nuova struttura di via Cardano 135
E’ stata ufficialmente inaugurata l’11 dicembre in via Cardano, alla presenza del Sindaco Veltroni, del Presidente del XV Municipio Paris e dell’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma Borgna, la biblioteca “Guglielmo Marconi” nell’omonimo quartiere, cuore commerciale del Municipio.
Dopo un lungo periodo di restauro riapre così al pubblico un edificio di circa 4 mila metri quadri, un tempo sede della scuola media Peano ed oggi fiore all’occhiello delle biblioteche di Roma.
Un vero e proprio universo librario quello di via Cardano nel popolare quartiere Marconi: 30 mila i volumi presenti, di cui 5 mila per ragazzi e una serie di raccolte particolari provenienti da rilevanti personalità della cultura romana umanistico-letteraria, quali fondo Sandro Penna, fondo Giorgio Caproni, fondo Niccolò Gallo.
Ma una biblioteca all’avanguardia non è solo libri. Basta infatti entrare nella grande “hall” dell’edificio che già si ha l’idea di un centro polifunzionale con servizi diversificati: al piano terra un’area per informazioni, iscrizioni, prestiti e consulenze, una caffetteria con 20 posti a sedere e diverse postazioni per collegamenti internet. Nei piani superiori, oltre a un’area esposizione e consultazione libri e cd, anche una sala studio con 120 posti e spazi espositivi che proprio in questi giorni ospiteranno un’importante mostra sul regista Roberto Rossellini. Ampio spazio è stato riservato anche ai più piccoli con la sala “Nati Per Leggere”, arredata con 20 postazioni morbide e creata per avvicinare alla lettura i bambini fin dalla tenera età.
“Marconi, il quartiere con più residenti nel Municipio – dichiara il Presidente Paris – non è più oggi soltanto sinonimo di traffico e cemento, di carenza di strutture sociali e culturali. La riapertura della biblioteca – prosegue Paris – rappresenta quindi un ulteriore tassello di quel processo di rilancio e riqualificazione a tutto tondo che è in corso da alcuni anni, grazie in particolare all’impulso dato dal nostro Municipio”.
Una settimana ricca di incontri e appuntamenti caratterizzerà la riapertura di questo importante centro: attesa per domani, soprattutto dai giovanissimi, la presentazione del romanzo “Parlami d’amore” di Silvio Muccino e Claudia Vangelista.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.