Agenda del Parco 2023. Il Parco archeologico Serenissima

Redazione - 1 Giugno 2023

12. Agenda dell’1 giugno

Prima di proseguire il nostro cammino lungo la Collatina moderna vogliamo fermare lo sguardo al di là della ferrovia dove tra il 1997 e il 2013, durante i lavori per la linea ad Alta Velocità, furono rinvenute numerosissime e preziose testimonianze dell’antica Roma.

Nel 2020 su quest’area il Mibact ha, finalmente, posto un vincolo di tutela archeologica diretta e indiretta che copre la metà del futuro parco (38 ettari). Ma, fino ad oggi, l’area – tra la A24, via di Casal Bertone, via Grotta di Gregna, la ferrovia e attraversata a metà da via Filippo Fiorentini, dove si trova la fermata Fs Serenissima – è solo stata recintata e bonificata ad opera della RFI (Rete Ferroviaria Italiana).

I resti della via Collatina imperiale

Il vastissimo complesso archeologico ritrovato è caratterizzato dalla compresenza di un tratto di via Collatina (foto 1) di età imperiale, di 2200 sepolture rinvenute in tombe di età medio-repubblicana (IV-III sec. a.C.) e in una necropoli di età imperiale, di due strade antiche e di un tratto sotterraneo dell’Aqua Virgo.

La via Collatina, interamente lastricata con grossi basoli – meno ampia rispetto alle altre vie romane – ha ai lati numerosi edifici funerari.
Il più importante è un Mausoleo (foto 2), nella parte centrale della necropoli: un ambiente sotterraneo di circa 5 metri di profondità a pianta rettangolare con 5 loculi e 5 nicchie sulle pareti, decorato da affreschi databili al II sec. d.C.

Due assi stradali (A e B) intercettano la Collatina: si tratta di due tagliate nel banco di tufo, larghe circa 2,40 m sul fondo, coperto di terra battuta, ed attestano l’esistenza di una capillare rete stradale di collegamento tra le antiche vie Tiburtina, Collatina e Prenestina, verso la quale queste due strade si dirigevano.

Per la salvaguardia di quest’area e la realizzazione del parco si stanno battendo da anni numerose associaioni confluite nel 2020 nel Comitato Parco LineaRE.

(dall’Agenda del Parco 2023, Edizioni Cofine, dic. 2022) 12 – Segue

Tutte le pagine dell’Agenda del Parco 2023

Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti