Agenda del Parco 2023. Dal borghetto Prenestino al Parco Pier Paolo Pasolini
7 – Agenda del 16 marzo 2023 L’antica Collatina, all’altezza dell’attuale via di Portonaccio, fiancheggiava sul lato nord l’acquedotto dell’Aqua … Continua…
Nelle prossime pagine, tratte dall’Agenda del Parco 2023, attraverseremo i luoghi che si trovano lungo la via Collatina, strada che collegava l’antica Roma a Collatia, città scomparsa e da cui deriva il nome della via.
Il primo tratto del percorso dell’antica Collatina, oggi non più esistente, usciva dalle mura Aureliane insieme alla via Tiburtina presso Porta Tiburtina, piegando subito più a sud, rispetto alla Tiburtina, per inoltrarsi in un paesaggio agricolo con piccoli colli, fossi e marrane che confluivano più a nord nell’Aniene.
7 – Agenda del 16 marzo 2023 L’antica Collatina, all’altezza dell’attuale via di Portonaccio, fiancheggiava sul lato nord l’acquedotto dell’Aqua … Continua…
6 – Agenda del 1* marzo 2022 Le prime case di quello che sarebbe diventato il quartiere di Casal Bertone … Continua…
5 – Agenda del 16 febbraio 2023 Se per i tratti dell’antica Collatina e della fullonica rinvenuti a Casal Bertone … Continua…
4. Agenda del 1° febbraio L’antica Collatina, attraversata l’area dello Scalo ferroviario di S. Lorenzo, proseguiva nell’odierno quartiere di Casal … Continua…
Nel 1907 Maria Montessori aprì a San Lorenzo la prima Casa dei Bambini al mondo. Nel 1922 fu l’unico quartiere … Continua…
La via Collatina usciva dalle mura Aureliane insieme alla Tiburtina presso Porta Tiburtina. Il primo tratto, che ora non esiste … Continua…
Continua l’impegno dell’Associazione “Amici del Parco” e di Edizioni Cofine per la conoscenza del territorio del V Municipio e di … Continua…