

1.145 persone sono transitate nel CPR di Ponte Galeria nel corso del 2023, un +60% rispetto al 2022
Sempre più migranti nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Ponte Galeria, mentre i rimpatri calano. Questo il quadro preoccupante che emerge dal resoconto annuale 2023 redatto da Stefano Anastasìa, Garante dei Detenuti del Lazio.
I dati parlano chiaro:
Le preoccupazioni del Garante:
Le riflessioni:
Il dato allarmante di Ponte Galeria evidenzia la complessa gestione del fenomeno migratorio in Italia. La discrepanza tra ingressi e rimpatri, unita alla mancanza di informazioni sui tempi di permanenza, solleva interrogativi sulla funzionalità e l’efficacia stessa dei CPR. Le condizioni di detenzione e la tutela dei diritti umani all’interno di queste strutture rimangono temi centrali di dibattito pubblico.
E’ necessario un ripensamento del sistema di accoglienza e rimpatrio, basato su criteri di umanità, efficienza e rispetto dei diritti. Un sistema che tuteli i diritti dei migranti, garantisca una reale integrazione per chi ne ha diritto e sia in grado di gestire i flussi migratori in modo ordinato e sicuro.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.