Francesco Sirleto
Due celebri capolavori di Brahms e Beethoven inaugurano il 2025 dell’Auditorium Parco della Musica
Domenica 12 gennaio magistrale esecuzione del Concerto per violino e orchestra in re maggiore n. 77 e della Sinfonia n. 7 in la maggiore
“La strana coppia” in scena al Quirino
Molte irresistibili risate di un'ottima e bene assortita nuova coppia: Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi
“Maria” di Pablo Larrain
Nel film l'esangue Angelina Jolie è la divina Callas
La Chiesa della “non accoglienza” nell’anno del Giubileo
Lascia perplessi che vengano cancellate le più povere e le meno costose "strutture" di accoglienza per poveri e per persone anziane e fragili
La musica degli angeli è di casa a Tor Tre Teste
Memorabile concerto di Natale nella chiesa di San Tommaso d'Aquino.
Vanda Prosperi ci ha lasciato
L'ultima testimone oculare del rastrellamento del Quadraro (17 aprile 1944) è morta oggi 4 dicembre 2024
La notte del “grande botto”
La più grande tragedia a Roma dalla fine della seconda guerra mondiale nella notte tra il 30 novembre e il primo dicembre 1972
“Confidenza” di Daniele Luchetti, o del fascino indiscreto dell’ambiguità narcisistica
Il film non convince come ritratto della scuola italiana e, come thriller, non va oltre l’incompiutezza, nonostante le ottime prove degli interpreti
“Parthenope” ovvero dell’inesauribile allegoria di una meravigliosa decrepita città
L’ultimo film di Paolo Sorrentino: una balbettante dichiarazione di odio-amore nei confronti di Napoli
Franco Ferrarotti, addio
Il più grande sociologo italiano del '900 è morto oggi, 13 novembre 2024, a 98 anni
“Berlinguer, la grande ambizione”: una sintesi straordinaria di storia e di umanità
La solitudine, la tenerezza, l’etica di un grande leader politico
Pasolini e Torpignattara: un rapporto speciale
Scoperta il 31 ottobre 2024 una targa in memoria del celebre poeta e regista
Gloria! La liberazione delle donne attraverso la musica
Ottima opera prima di Margherita Vicario, il film presentato il 29 ottobre dall'autrice al Cinema Caravaggio di Roma
“Perfect Days” di Wim Wenders, un film dedicato a chi non rinuncia all’umanità
Nel film la poesia e la solitudine di un'anima semplice nell'anomia straniante della megalopoli
Lucio Battisti “29 settembre” e quel marzo 1967
Un ricordo della prima canzone di Lucio che mi capitò di ascoltare