

Il Complesso del Vittoriano dedica una mostra al cioccolatino più famoso nel mondo: ‘Baci Perugina. Un amore italiano’. Dal 13 febbraio al 23 marzo la Sala Giubileo racconta una storia italiana, la storia dei Baci Perugina, nati nel 1922 da un’idea di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco. Emblema dei Baci è il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera di Francesco Hayez, realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo. Caratteristici dei Baci sono anche i cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia.
L’itinerario espositivo della mostra è diviso in due grandi sezioni: una storica e l’altra di comunicazione dei Baci.
La prima sezione racconta, attraverso documenti, immagini inedite e video, l’excursus dell’azienda, la storia dei due ideatori e delle fabbriche della Perugina.
La seconda sezione parla dei Baci attraverso la comunicazione, gli spot e i personaggi che li hanno rappresentati.
Da sempre i Baci sono protagonisti della Festa di San Valentino, delle feste della mamma e quelle del papà, presenti comunque in tutte occasioni in cui si voglia esprimere amore.
Nella parte finale dell’esposizione è dato spazio al rapporto dei Baci con i nuovi media, la pagina Facebook raccoglie più di un milione di fans. Tra gli eventi dedicati ai Baci sono ricordati quelli presso le sedi di Eataly a New York e Chicago o presso il Venetian di Las Vegas.
La mostra nasce anche per presentare la campagna “Autografi d’Amore” in collaborazione con Agire (Agenzia Italiana Risposta Emergenze) che ha come protagonisti artisti italiani: Alessandro Siani, Beppe Fiorello, Claudio Amendola, Francesca Neri, Ficarra&Picone, Vincenzo Salemme, Claudia Gerini, Margherita Buy, Anna Valle, lo chef Alessandro Borghese, Nicoletta Romanoff, Benedetta Parodi, e Neri Parenti. Come speciali “cupido” hanno donato emozionanti pensieri d’amore che, scritti sui mitici cartigli, entrano a far parte dell’edizione limitata Baci Perugina dedicata al San Valentino.
Tutto questo per sostenere “Data4Life”, progetto che mira a ottimizzare le risorse in casi di emergenze.
L’esposizione è ad ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 9.30 –19.30.
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura.
Per informazioni: tel.06.6780664.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.