Municipi:

Cartellonistica, tutte le assurdità della segnaletica verticale

Augusto Santori passa in rassegna i casi più eclatanti. "Tragicomico il cartello di attraversamento pedonale posto in orizzontale di fronte a una scuola"

“I vigili urbani sono sempre pochi, la segnaletica orizzontale è sempre carente, con vernice che se ne va in pochi giorni, ma il problema è ora anche la segnaletica verticale. Alcuni cartelli stanno per cadere, altri sono incredibilmente orientatati in direzione di muri e palazzi, altri ancora sono illeggibili, e assurdamente altri sono posti in orizzontale”, così in una nota Augusto Santori, esponente di DifendiAMO ROMA.

cartello attravesamento pedonale“Ma le segnalazioni della cittadinanza non finiscono qui. Cartelli rubati a Torre Angela, segnaletica e semafori nascosti tra i rami degli alberi di Via Portuense, semafori girati verso i muri, cartelli interamente ricoperti di adesivi e volantini. Poi il caso di un cartello di attraversamento pedonale posto in orizzontale, comico, se non fosse che si trova proprio di fronte alla scuola Gramsci di Via Affogalasino in Municipio XI”, prosegue la nota.

“Non abbiamo ad oggi una mappatura dettagliata dei cartelli installati nel tempo sul territorio di Roma, e buona parte sono stati anche oggetto di furto per poterne ricavare metalli. Altri ancora, senza pali di sostegno, sono poggiati per terra. Anche da queste cose si vede l’attenzione per il decoro, ma ancora prima per la sicurezza stradale, della nostra città e di chi ogni giorno la vive. Senza parlare poi dello spreco del denaro dei contribuenti romani, i più tassati d’Italia, che di certo non meritano questo ennesimo disservizio”, conclude Santori.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento