Colli Aniene e Ischitella in Campidoglio
Il resoconto dell'incontro con il vice sindaco di Roma Capitale Luigi Nieri. Da Roma Capitale un importante riconoscimento per L'Arte nel Portico e per il premio letterario della cittadina garganicaL’Arte nel Portico e il Premio Ischitella-Pietro Giannone, due importanti iniziative culturali, nate rispettivamente nella periferia est di Roma e in una località periferica quanto affascinante d’Italia quale Ischitella nel Gargano, hanno avuto un’importante consacrazione del loro valore, sabato 28 settembre 2013 in Campidoglio nella prestigiosa Sala del Carroccio.
Ad accogliere gli artisti espositori della XXIV Arte nel Portico, l’assessore alla Cultura del IV municipio Elisabetta Ciciarelli e la delegazione del comune garganico guidata dal presidente del Consiglio comunale Giuseppe Merolla e dell’assessore alle Tradizioni popolari e Territorio Giuseppe Blenx, il vice sindaco di Roma Capitale Luigi Nieri.
“È senz’altro una buona cosa – ha affermato Nieri – il gemellaggio culturale che si è stabilito e che va consolidato tra due realtà vitali e dinamiche: Ischitella e il IV municipio, all’insegna della cultura popolare, dell’arte e della poesia, perché di questo è fatta l’Italia. Noi abbiamo un bisogno estremo di tutelare e valorizzare l’enorme patrimonio culturale di cui siamo depositari a partire dalla Capitale intesa come centro, dai suoi Fori alla sua periferia, fino al comune di Ischitella, nella bella Puglia, così ricca di bellezze ambientali e storiche. L’Italia potrà risorgere solo se sapremo valorizzarla dalle città fino ai più piccoli comuni. Non va trascurata anche la tutela dell’importante bene immateriale costituito dai dialetti e dalle lingue locali, in cui da ben 10 anni è impegnata Ischitella con il suo premio nazionale di poesia, cui hanno collaborato eccellenti intellettuali che vivono ed operano a Roma e partecipato molti tra i più eccellenti poeti dialettali”.
L’incontro aveva preso il via con un canto di saluto in dialetto garganico del Coro SS. Crocifisso di Varano, cui sono seguiti gli interventi introduttivi sul significato dell’iniziativa da parte di Vincenzo Luciani e di Luigi Polito gli organizzatori di questa iniziativa, il primo attraverso il giornale Abitare a Roma e le attività dell’associazione Periferie e il secondo con i servizi sul territorio della Sogester e le iniziative culturali quale appunto l’Arte nel Portico. Polito e Luciani sono entrambi impegnati da oltre 27 anni nei quartieri periferici di Roma est per promuovere attività culturali autogestite ognuno nel suo campo specifico di intervento.
Essi da alcuni anni hanno unito le forze per avviare un programma culturale che fondesse l’Arte con la Letteratura e con la Musica e in questo programma hanno potuto traovare un punto di incontro tra due diverse periferie quella di Ischitella nel Gargano, una piccola realtà fuori dei percorsi importanti e che ha saputo imporsi in questi anni come la piccola città dei poeti delle lingue diverse dialettali di cui è ricca l’Italia e la vivace periferia del IV municipio di Roma Capitale.
Al successo del Premio-Ischitella-Pietro Giannone hanno contribuito, oltre un prestigioso nucleo di poeti e di professori universitari, molto noti sia nella capitale che a Ischitella: Achille Serrao, Dante Della Terza, Giuseppe Gaetano Castorina, Cosma Siani, Rino Caputo, Vincenzo Luciani, Marcello Teodonio.
Il presidente del Consiglio comunale di Ischitella Giuseppe Merolla, anche a nome del Sindaco di Ischitella Piero Colecchia (impossibilitato a partecipare per sopraggiunti impegni professionali) ha ringraziato per l’opportunità e per l’ospitalità offerta dal IV municipio e dall’amministrazione capitolina ai fini dell’ulteriore valorizzazione e della notorietà fornita dall’accoglienza in Campidoglio del Premio letterario nelle lingue locali d’Italia che il piccolo comune garganico ha sostenuto in questi dieci anni, nonostante le difficoltà e i tagli cui sono stati sottoposti i comuni italiani. “Perché – ha affermato Merolla – noi riteniamo che, a differenza di quanto detto da un ministro della Repubblica, la cultura possa ‘dare da mangiare’ sia nel senso materiale che spirituale ed anche in senso di riscoperta enogastronomica”. Ed ha alluso al ricco cesto di doni di prodotti locali offerto poi al sindaco Marino, al vicesindaco Nieri ed al componente dello staff del Sindaco Roberto Tricarico (di origini ischitellane). Quest’ultimo ha colto l’occasione graditissima per salutare i suoi compaesani e per ricordare le iniziative dagli stessi promosse a Torino ed in altre località italiane.
A nome del presidente del IV Municipio di Roma Capitale Emiliano Sciascia l’Assessore alle Attività Culturali Elisabetta Ciciarelli ha esaltato il forte legame che si è instaurato tra il suo municipio e il comune di Ischitella, grazie soprattutto alla mediazione culturale di associazioni e strutture operanti sul territorio garganico e romano che hanno visti impegnati, artisti, poeti, musicisti impegnati nell’Arte del Portico che ha saputo legare le diverse forme artistiche, dalla scultura dell’insigne architetto Nena, ai pittori espositori della rassegna promossa dalla Sogester di Luigi Polito, alla musica del Coro del SS. Crocifisso di Varano, ai balli della tradizione folcloristica garaganica, ai poeti di livello nazionale dei reading organizzati dal poeta Vincenzo Luciani sia nei municipi di Roma est che ad Ischitella.
Dopo l’intervento conclusivo del vice sindaco di Roma Luigi Nieri che abbiamo sintetizzato in apertura dell’articolo, vi è stato un significativo e simpatico scambio di doni, tra i comuni di Roma e di Ischitella, della Sogester, delle Edizioni Cofine, dell’oleificio di Sante Rinaldi e dei prodotti tipici da forno di Annarita e Nazario Russo.
Finita la cerimonia, le delegazioni di Ischitella e del IV municipio hanno visitato i musei Capitolini.
Le foto sono di Claudio Valletti.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.