

Le nuove sfide per l'efficienza energetica e la sicurezza nelle case e nei negozi
Roma, città millenaria, si confronta oggi con le sfide dell’innovazione tecnologica nel campo degli impianti elettrici. Un settore in rapida evoluzione che richiede competenze sempre più specializzate e una visione d’insieme che unisca sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.
In questo scenario, l’esperienza di elettricisti professionisti a Roma come Ferdinando Kessler diventa cruciale per comprendere le trasformazioni in corso. Titolare della Service Impianti, Kessler rappresenta quella generazione di elettricisti che non si limita più alla semplice installazione, ma diventa un vero e proprio consulente tecnologico per abitazioni e attività commerciali.
L’intervista che segue è un viaggio attraverso le principali sfide e opportunità dell’impiantistica elettrica romana contemporanea: dall’adeguamento degli impianti obsoleti all’integrazione di sistemi domotici intelligenti, fino alle nuove frontiere dell’efficienza energetica.
D: Quali sono le problematiche più comuni negli impianti elettrici delle abitazioni romane?
Ferdinando Kessler: “Le abitazioni romane, spesso risalenti a decenni fa, presentano impianti elettrici che non sono stati progettati per sostenere il carico energetico dei dispositivi moderni. Prendiamo ad esempio un appartamento degli anni ’80 o ’90: l’impianto originale prevedeva un numero limitato di elettrodomestici, mentre oggi abbiamo smart TV, condizionatori, computer, dispositivi di ricarica e molto altro.
Il problema principale è la sottocapacità degli impianti. Molte abitazioni hanno ancora impianti da 3 kW, mentre le esigenze attuali richiedono almeno 6 kW. Durante l’estate, l’uso contemporaneo di più condizionatori può facilmente provocare il distacco dei magnetotermici, causando blackout localizzati.”
D: Quali soluzioni consiglia per affrontare questi problemi?
Ferdinando Kessler: “L’approccio moderno prevede tre livelli di intervento:
D: Ha notato un aumento dell’interesse verso l’installazione di impianti fotovoltaici nei condomini?
Ferdinando Kessler: “Assolutamente sì. A Roma, complice anche una legislazione regionale favorevole e gli incentivi statali, stiamo assistendo a un boom di installazioni fotovoltaiche. I condomini vedono nell’energia solare non solo un risparmio economico, ma anche un investimento green.
Un impianto da 3 kWp in un condominio romano può:
Inoltre, cresce l’interesse per le wall box per la ricarica di veicoli elettrici, segno di una transizione verso modelli di mobilità più sostenibili.”
D: In che modo la domotica aiuta la gestione delle case vacanze e dei B&B a Roma?
Ferdinando Kessler: “Roma è una delle capitali mondiali del turismo, e il settore ricettivo sta rapidamente abbracciando le tecnologie domotiche. Un sistema intelligente può trasformare radicalmente la gestione di un appartamento o di un B&B.
Prendiamo un esempio concreto: un proprietario con un appartamento a Trastevere può ora:
Questi sistemi riducono i costi di gestione fino al 30% e migliorano significativamente l’esperienza degli ospiti.”
D: Come si evolve la professione dell’elettricista con il progresso tecnologico?
Ferdinando Kessler: “L’elettricista di oggi è più un sistemista che un semplice installatore. La formazione continua è diventata cruciale. Oltre ai corsi tradizionali, oggi seguiamo:
Il nostro lavoro richiede ormai competenze multidisciplinari: informatica, elettronica, sicurezza delle reti, efficienza energetica. Non basta più sapere come collegare un impianto, bisogna comprendere come integrare sistemi complessi e garantirne la sicurezza e l’efficienza.”
D: Approfondisca il concetto di AI agent nei sistemi domotici.
Ferdinando Kessler: “Gli AI agent rappresentano la nuova frontiera. Immagini un sistema che non solo esegue comandi, ma ‘comprende’ le abitudini degli occupanti.
Casi d’uso concreti:
Un esempio pratico: un sistema che impara quando una famiglia torna a casa, preriscaldando l’ambiente o preparando l’illuminazione, riducendo gli sprechi energetici.”
Un altro esempio avanzato di AI agent è la simulazione intelligente di presenza domestica. Il sistema utilizza dati storici dei movimenti e degli stili di vita dei proprietari per creare un pattern realistico di attività quando la casa è vuota.
L’AI agent può:
L’obiettivo è creare una simulazione talmente sofisticata da scoraggiare potenziali tentativi di intrusione, rendendo difficile distinguere se la casa sia effettivamente occupata o meno.”
D: Quali dispositivi stanno diventando obsoleti?
Ferdinando Kessler: “Il processo di digitalizzazione sta eliminando o ha eliminato del tutto:
La vera rivoluzione è la connettività. Oggi un dispositivo per essere competitivo deve essere:
D: Perché è importante affidarsi a un elettricista qualificato?
Ferdinando Kessler: “I rischi di un’installazione non professionale sono molteplici:
Un professionista oggi deve garantire:
D: Quali sono le richieste più frequenti per abitazioni e attività commerciali in termini di sicurezza e automazione?
Ferdinando Kessler: “Il mercato romano sta evolvendo rapidamente in due direzioni principali:
Un esempio concreto: per un piccolo ufficio a Roma, possiamo implementare un sistema che riduce i consumi energetici fino al 40%, garantendo nel contempo un livello di sicurezza professionale.”
Ferdinando Kessler: un Messaggio ai Consumatori
“Il consiglio che mi sento di dare è sempre lo stesso: la tecnologia deve servire le persone, non il contrario. Scegliere impianti intelligenti significa migliorare la qualità della vita, risparmiare energia e aumentare la sicurezza. A Roma, città che unisce tradizione e innovazione, questo concetto è più che mai attuale.
L’importante è affidarsi a professionisti che non solo installano un impianto, ma progettano soluzioni su misura, ascoltando le esigenze specifiche di ogni cliente.”
L’intervista con Ferdinando Kessler offre uno sguardo approfondito sulle trasformazioni tecnologiche nel campo degli impianti elettrici e della domotica. Un settore in continua evoluzione, dove competenza tecnica, innovazione e attenzione alle esigenze del cliente diventano elementi chiave per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità.
Contatti: Service Impianti di Ferdinando Kessler https://serviceimpiantidikessler.com/
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.