Duellistica medievale e tiro all’arco e balestra

Domenica 3 ottobre 2021 al Parco Placidia-Ottoboni
Federico M Carabetta - 4 Ottobre 2021

Domenica 3 ottobre 2021, nel verde del Parco Placidia-Ottoboni nel IV municipio, abbiamo assistito per Medioevo al Parco, dimostrazioni di Duellistica e di Tiro all’Arco e Balestra eseguite da esponenti della Scuola di Scherma Storica Tradizionale DI SANTI E FANTI, di Morlupo.

Abbiamo così conosciuto il Magistro Re al secolo Giovanni Sacrati e Riccardo Massaro che hanno cominciato con spiegarci che la scuola la Scuola di Scherma Storica Tradizionale DI SANTI E FANTI studia, insegna e pratica tecniche duellistiche con stretta attinenza filologica ai codici di duellistica del XV secolo italiani e tedeschi, e che la Scherma  è una disciplina che integra elementi della lotta all’utilizzo dell’arma bianca, insegnando a padroneggiare tutte le tipologie di armi, con particolare enfasi all’esercizio della spada a due mani.

E’ seguita da parte del Magistro, dalla descrizione particolareggiata delle armi dell’epoca e di quelle che avremmo visto ricostruite nella dimostrazione, delle loro caratteristiche costruttive e del loro possibile impiego, dalla spada al brocchiere piccolo scudo da impugnare che serviva a ferire l’avversario ed anche bloccare i colpi sferrati alle parti non protette del corpo.

Infine abbiamo assistito alla dimostrazione duellistica vera e propria, antagonisti ad  singulare certamen lo sesso Giovanni Sacrati  contro Riccardo Massaro della sezione Scherma di taglio del XV secolo che hanno mostrato le varie possibilità di duellare in epoca medievale, di offendere e difendersi, di sferrare  poderosi fendenti con la pesante spada a due mani, e come prontamente parare e rispondere fulmineamente ed efficacemente agli assalti.

Nel frattempo alcuni arcieri si esibivano con l’arco ed anche con la balestra mentre Riccardo Massaro ci spiegava la differenza tra l’arceria italiana, quella francese e quella inglese: la provenienza dei nostri archi dall’oriente e dal retaggio dagli antichi romani prima e dai bizantini poi; della composizione degli archi e come l’arma da fuoco mise fine all’uso di arco e balestre.

Insomma un pomeriggio nel verde del parco Galla Placidia-Ottoboni, interessantissimo e partecipato, con immersione nella storia dell’arma bianca e l’arceria medievale.

Nelle foto, il Magistro Re Giovanni Sacrati ad singulare certamen contro Riccardo Massaro.

Le foto e il video sono di Vincenzo Barsanti.

Dar Ciriola

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti