Categorie: Ambiente Degrado
Municipi: | Quartiere:

Ecco come si presenta, male, il Parco di Villa Gordiani

Incerottato, orfano di oltre cento alberi e con acquitrino

Le foto scattate il 2 agosto 2024 dal nostro lettore e collaborato G. Lombardozzi fatte a margine di una mattutina passeggiata all’interno del Parco Archeologico di Villa Gordiani ci hanno dato lo spunto per ricordare alla politica locale che la manutenzione è una cosa seria e che è indispensabile per non far sprofondare luoghi di indubbia e storica bellezza nel degrado.

Del resto quando l’amministrazione si vanta di piantumazioni e forestazioni varie non si può fare a meno di ricordargli che in questa parte del meraviglioso Parco, nel corso degli ultimi trent’anni, non un solo albero è stato rimpiazzato degli oltre centoventi abbattuti, vuoi perché pericolanti, malati e secchi.

Al più che eloquente dossier fotografico di Lombardozzi non di Abitare A ci aggiungiamo un video che riguarda nientemeno che l’incendio dell’11 agosto 2020 che partito dalle sterpaglie arrivò a distruggere il locale deposito dell’ufficio Giardini municipale di cui poi nessuno si è preoccupato di rimetterlo in piedi.

Insomma il degrado chiama degrado e a poco serve la realizzazione di nuovi servizi come il nuovo percorso ginnico, per dimostrare una inversione di marcia.

Occorre un coinvolgimento maggiore della cittadinanza, dei comitati e delle associazioni, perché sono in tanti a lamentarsi degli annunci che avvengono solo attraverso Facebook o tramite qualche pagina creata ad hoc su wathsapp dove al massimo si incassano i Mi Piace di supporter e Amici.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “Ecco come si presenta, male, il Parco di Villa Gordiani

  1. La situazione è ancora più desolante nell’altro lato del Parco, tra Via Olevano Romano, Largo Battipaglia e lato destro di Via Prenestina.
    Ad esempio, nella zona tra il retro della scuola Giovanni XXIII e l’ex Bocciofilo, a pochi metri dai reperti archeologici, si cammina tra degrado e sporcizia, con rifiuti di ogni tipo.
    E’ veramente triste vedere un Parco Archeologico ridotto in queste condizioni, a poca distanza dal centro di Roma e da una delle sedi del Municipio.
    Servono interventi reali di cura del verde, maggiore illuminazione e chiusura notturna dei cancelli !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento