Nel sito Poetidelparco.it ...
Francigena V.E.R.S.O. Sud a Villa De Sanctis, il punto
Incontro il 6 dicembre alla Casa della Cultura per presentare i primi risultati del progetto per la valorizzazione culturale, artistica e ambientale della Via Francigena nel Sud del Lazio. Valorizzazione Esperienza Rete Servizi OspitalitàIl 6 dicembre 2016 si è svolto a Roma presso la Casa della Cultura Villa De Sanctis Via Casilina 665 un workshop di presentazione dei primi risultati del Progetto Francigena V.E.R.S.O. Sud – Valorizzazione Esperienza Rete Servizi Ospitalità. Il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, ha coinvolto diversi organismi qualificati, operatori locali ed istituzioni con lo scopo di promuovere lo sviluppo del nostro territorio lungo questa direttrice storica.
Molti i Comuni aderenti al Progetto, guidati dal Municipio V di “Roma Capitale”, (Acuto, Alvito, Aquino, Bellegra, Capranica Prenestina, Castel San Pietro Romano, Cassino, Paliano, Piedimonte San Germano, Piglio, Rocca di Cave, Rocca Santo Stefano, Roiate, San Vittore nel Lazio, Serrone, Torrice, Villa Santa Lucia, Villa Santo Stefano) che nei mesi scorsi hanno lavorato per la valorizzazione della via Francigena e per individuare una strategia comune di percorribilità di questo “Itinerario culturale” facendone emergere stimoli e criticità.
Sono intervenuti WALTER DI PAOLA consulente per impresa insieme srl. Il progetto francigena del sud e nato per rimediare alla dimenticanza del consiglio d’Europa, avvenuta nel 30 aprile del 2016, dal consiglio d’Europa del cammino cristiano che porta da Roma a Gerusalemme, adesso in via di ratificazione dalle regioni Molise, Basilicata e Puglia e in via di ratificazione dalle regioni Lazio e Campania.
ALESSANDRO MASSIMO VOGLINO direzione socio educativo V municipio ha ricordato come il tema era a lui caro anche nei precedenti incarichi amministrativi. Come ex direttore delle bibliote il primo libro è stato sulla Francigena mentre come direttore del turismo quello della Francigena è stato il primo intervento della sua attività.
RENATO DI GREGORIO Impresa insieme s.r.l e segreteria SER.A.F. è intervervenuto su come fare sistema per sviluppare marketing territoriale ma si deve creare prima un organizzazione territoriale come Ser.af che organizza un master in master in marketing territoriale. iifatti è inutile farlo se il territorio non lo apprezza anzi lo scoraggia con il suo comportamento in loco.
SIMONE POZZATO Società Geografica Italiana e FRANCO SALVATORI Roma Tor Vergata Hanno sviluppato l’argomento illustrando le attività svolte dai ragazzi del master di marketing territoriali eseguite nelle località di Terni
NADIA BUCCI Terre dei cammini SER.A.F sindaco di S VITTORE ha detto: noi di S.Vittore costituiamo il punto strategico di passaggio tra Il Lazio la Campania e Il Molise che sono le due direzioni che prendono coloro che percorrono la Francigena fino in Puglia a Brindisi dove partono verso Gerusalemme .Ha anche parlato della necessità scaturite dai passati convegni di Acuto e Cassino di stutturare nuovi servizi adeguati ai camminatori e della volontà di mettere insieme le associazioni culturali e laiche del frusinate
LIDIA RAVERA assessore alla Cultura Regione Lazio illustrato le attività approvate dalla Regione Lazio per la realizzazione del Progetto:
– attività di manutenzione e della segnaletica stradale nonché tre opere puntuali nei punti di maggiore criticità dell’Itinerario;
– attività di servizio con lo sviluppo di servizi di accoglienza e logistica per il pellegrino per lo sviluppo turistico/culturale dei territori coinvolti;
– attività di comunicazione finalizzati alla diffusione a alla conoscenza degli itinerari e promozione del cammino sull’intero tracciato.
Tra i rappresentanti istituzionali presenti il 6 dicembre Maria Teresa Brunetti, Assessore alla Cultura, V Municipio, e il presidente del municipio GIOVANNI BOCCUZZI che ha colto l’opportinità di portare avanti questo progetto nonostante le difficoltà burocratiche e i tempi ristretti della fattibilità