Il XV municipio ricorda Pier Paolo Pasolini

Dal 22 al 25 novembre incontri, film, spettacoli teatrali, mostre fotografiche al quartiere Trullo e al teatro Arvalia
Comunicato Stampa - 15 Novembre 2007

Il Municipio XV ricorda Pier Paolo Pasolini con quattro giorni di incontri, film, spettacoli teatrali, mostre fotografiche che si terranno al quartiere Trullo e al teatro Arvalia dal 22 al 25 novembre.

La Biblioteca del Trullo di via Monte delle Capre 23 sarà lo scenario della seconda edizione di “Storie di Vita”, organizzata dall’associazione “Insieme per il Trullo” per la prima volta lo scorso anno all’indomani dei fatti di cronaca che sconvolsero il quartiere con l’attentato al bar, proprio di via Monte delle Capre, frequentato da immigrati.

Al Trullo Pasolini ambientò uno dei suoi film più celebri, Uccellacci e Uccellini, girato nelle campagne che circondano ancora il quartiere. E proprio in quelle campagne, sulla collina che da Montecucco arriva fino alla torre Righetti, si svolgerà la passeggiata organizzata dall’associazione “Insieme per il Trullo” per domenica 25 mattina, uno degli eventi di Storie di vita.

Oltre alla visita guidata ai luoghi scelti da Pasolini come set per il suo film, ci saranno anche una tavola rotonda su “Pasolini e la periferia” in programma domenica 25 novembre alle ore 17.30; una mostra storico-fotografica che sarà possibile visitare tutto il mese di novembre. Prevista anche la proiezione di tre film “Il Vangelo secondo Matteo”, “Uccellacci e uccellini”, e “Mamma Roma”. Il programma delle iniziative su Pasolini prevedono anche due spettacoli teatrali, una performance di Sarina Aletta sulla vita e l’anima del poeta, memoria dei testi poetici e testimonianze inedite di personaggi legati alla vita di Pasolini.

Il secondo spettacolo, che ha il sostegno dell’assessore alla Cultura del Comune di Roma Silvio Di Francia, si terrà al teatro Arvalia il 25 alle 21; si tratta di “P.ianoforte P.er Pasolini”, “Oratorio laico da Pier Paolo Pasolini con dedica a Piero della Francesca", sulle tracce del poema “LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO”, a cura di Gianluca Bottoni, con Gianluca Bottoni e Alessia Olivetti: brani accompagnati dalla musica al pianoforte di Francesco Paniccia.

Verrà lanciato anche un concorso letterario che si concluderà nel novembre 2008 sulla multietnicità.

“Ricordare Pasolini al Trullo – dichiara il Presidente del XV Municipio Gianni Paris – ha l’obiettivo di rafforzare un’identità culturale del quartiere, ieri periferia anonima e oggi centro aggregativo di etnie e culture diverse. Guardare alla ricchezza culturale delle molte comunità che vivono al Trullo è per il Municipio una sorta di obbligo morale, che è nostro obiettivo tradurre in una pluralità dell’offerta culturale per tutti i cittadini”


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti