La Settimana della Cultura a Roma
Dal 18 al 26 aprile accesso gratuito a eventi, siti, palazzi e musei statali
Con lo slogan “La cultura è di tutti: partecipa anche tu” parte dal 18 al 26 aprile la Settimana della Cultura, l’iniziativa giunta alla sua XI edizione e promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per sostenere e far conoscere al grande pubblico i tesori storici e culturali dell’Italia.
Per sette giorni, in ogni regione, sarà possibile gratuitamente avere accesso a eventi, siti, palazzi e musei statali. Gli interessati potranno infatti scegliere, consultando il sito del Mibac aggiornato in tempo reale, cosa vedere, visitare o fare spaziando tra mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture starordinarie.
La Settimana della Cultura, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza del vasto patrimonio storico e artistico del Belpaese, ha registrato, di anno in anno, sempre più successo, sia come numero di appuntamenti a costo zero che di partecipazione del pubblico.
Nella realizzazione della kermesse sono coinvolti gli Istituti territoriali del Ministero, gli Enti locali, Istituzioni, Associazioni, Fondazioni statali e private e il Ministero degli Affari Esteri con gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero, per la divulgazione della settimana a livello internazionale.
E tutti coloro che vorranno aderire alla rassegna potranno inviare le proposte alle Direzioni Regionali di competenza, che ne valuteranno la validità e il loro possibile inserimento nel Sito del Ministero.
La Settimana della Cultura di Roma coinvolgerà i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, il Museo dei Fori Imperiali Mercati di Traiano, il Museo di Roma Palazzo Braschi, il Museo Napoleonico, il Museo di Roma in Trastevere, il Museo della Civilta’ Romana, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Canonica, il Museo Bilotti, il Museo Barracco, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo delle Mura, Villa di Massenzio e il Museo di Zoologia. La ricca proposta del sistema dei Musei Civici di Roma comprende numerose mostre su argomenti eterogenei: le vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo di ”Roma, la magnifica visione” a Palazzo Braschi, i merletti dell’Ottocento – In quelle trine morbide – al Museo Napoleonico. Da non perdere le visite a ”Il Beato Angelico tra Roma e Firenze” ai Musei Capitolini e all’antologica del maestro dell’architettura e del design Alessandro Mendini all’Ara Pacis. Ma i Musei non offrono solo mostre. Sara’ infatti possibile partecipare a laboratori tematici, come quelli previsti per le famiglie – partecipazione congiunta di genitori e figli – all’Ara Pacis (Mendini) e al Museo Bilotti laboratorio fotografico e percorsi guidati alla scoperta delle collezioni permanenti delle singole istituzioni come le opere di Caravaggio, Guercino e Pietro da Cortona nella Pinacoteca Capitolina, i luoghi della Roma sparita di Ettore Roesler Franz al Museo di Roma in Trastevere o l’arte del vicino Oriente antico nelle collezioni del Museo Barracco (Egitto, Mesopotamia, Cipro).