Nel sito Poetidelparco.it ...
Lucca Comics & Games 2016 E’ “Gold”
… e celebra i 50 anni di matrimonio con la cittàLucca Comics & Games 2016 E’ “Gold”. Sono infatti cinquant’anni da quando nasceva a Lucca quella che sarebbe diventata la principale manifestazione italiana ed una delle più prestigiose in Europa dedicata al fumetto, al cinema d’animazione ed all’illustrazione. La tradizione che lega al fumetto la città di Lucca iniziò con la decisione di ospitare nel 1966, la seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics, da allora questo legame non si è più interrotto.
La manifestazione organizzata da Lucca Comics & Games Srl insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia e Camera di Commercio, dopo cinque decenni di passione e di duro lavoro, festeggia quell’evento con un’edizione che si preannuncia memorabile, all’insegna della celebrazione ma anche delle novità, del grande fumetto d’annata e della realtà virtuale. Sarà un’edizione speciale, a partire dalla durata, che sarà di cinque giorni (da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre 2016). Un’edizione preziosa perché unica; in una parola, Gold, le nozze d’oro tra Lucca e il Fumetto.
Decine di ospiti stanno arrivando da tutto il mondo, centinaia di autori accreditati e centinaia di espositori tra case editrici e fumettistica. Un appuntamento imperdibile che ha avvicinato migliaia di nuovi lettori alla nona arte, considerata ormai degna di competere sugli scaffali ed in televisione con la narrativa e la saggistica. Un piccolo grande mondo di appassionati sempre più aperto a nuove tendenze ma anche a temi di impegno e culturalmente complessi, con in primo piano la “bellezza” della grafica d’autore.
Un esempio lampante di tutto ciò è proprio Zerocalcare, l’autore del manifesto 2016, premiato a Lucca nel 2012 con il Gran Guinigi e nel 2015 con il Premio Speciale Feltrinelli, diventato in pochi anni l’icona di un universo culturale non più considerato di nicchia o sotterraneo. E’ lui infatti il popolare autore della “Profezia dell’Armadillo”, di “Un polpo alla gola” e del recentissimo “Kobane Calling”, che ha creato un’immagine di forte impatto emozionale, una nuova scanzonata supereroina corredata di un armamentario dorato, mentre mima con una mano il numero 5 e con l’altra lo zero, a comporre il numero 50, come gli anni del fumetto a Lucca, ma che è anche lo zero simbolo di “Ok” e forse anche abbreviazione di Zerocalcare, che ha saputo unire la tradizione dei manifesti puramente “disegnati” nero su bianco, alla contemporaneità del soggetto.
Successivamente negli anni, si sono dati appuntamento a Lucca in questa occasione annuale, anche nuovi mondi; dal gioco, al videogioco, all’illustrazione fantasy e delle miniature, all’intrattenimento intelligente e non per ultimo, il mondo colorato dei Cosplayer, per i quali un programma di sfilate e premi nel cosplay contest. Sarà uno spettacolo assai suggestivo come al solito, nella splendida cornice muraria, percorribile ed alberata che circonda Lucca, dove si contaminano storie a fumetti e personaggi della narrativa.
Infatti, anche se l’origine dei cosplayer si riferisce al mondo dei manga e degli anime molto diffusi nel paese asiatico, non è raro che il campo di scelta si estenda ai tokusatsu, ai videogiochi, alle band musicali, particolarmente di artisti J-Pop, J-Rock, K-Pop o K-Rock (musica pop e rock giapponese o coreana), ai giochi di ruolo, ai film e telefilm e ai libri di qualunque genere e persino alla pubblicità. Quest’anno sul palco di Music & Cosplay sarà ospite Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv, e dal Giappone per la prima volta in Italia, le agguerritissime Band Maid.
Per questa edizione sono in programma moltissime iniziative e per questo motivo conviene collegarsi direttamente al sito per i dettagli e gli orari del programma, ma ne citeremo solo alcune. Tra le iniziative improntate non alla pura autocelebrazione, ma a lasciare un prezioso segno nella memoria di tutti, spicca il Golden Globe, una cupola geodetica dorata al cui interno si potrà vivere una vera “Lucca Experience” ripercorrendo la cavalcata di questi cinquant’anni ed ammirare la Walk of Fame, ovvero le impronte delle mani lasciate dai grandi del fumetto e dell’intrattenimento intelligente, che diventeranno presto la Via dei Comics, un vero e proprio percorso sulle Mura, senza paragoni in Europa. (In foto Milo Manara)
Quest’anno la cortina delle Mura ospiterà ancora più stand e possibilità di intrattenimento, allargandosi verso il Real Collegio, e si amplierà e si definirà ulteriormente il nuovo polo nato lo scorso anno tra il Baluardo San Donato e piazzale Verdi, legato al videogioco e alla musica. Infine sono previste attività no-stop dedicate agli YouTuber e al loro giovanissimo pubblico, assieme a interessantissime attività nel settore dell’automotive. Il settore Comics propone inoltre una mostra di grandi maestri del fumetto, a ciascuno dei quali sarà dedicata una mostra personale a Palazzo Ducale, come sempre a ingresso gratuito. Citiamo anche l’anteprima nazionale del film One Piece GOLD il nuovo lungometraggio di One Piece che approderà nelle sale cinematografiche il 24 novembre, ma per il pubblico di Lucca l’appuntamento per l’esclusiva anteprima è sugli schermi di Lucca Movie. Infine il Family Palace è ormai da tre anni la tappa obbligata per i più piccoli e per le famiglie, che trovano all’interno le proposte più adatte a loro, i giochi più intriganti, i workshop e i laboratori per le scuole, le più belle storie raccontate e le più simpatiche performance teatrali. Il tutto, come sempre, a ingresso gratuito.
Nelle giornate di sabato 29 e lunedì 31 ottobre, i padiglioni resteranno aperti fino alle ore 20, per consentire al pubblico di visitare meglio gli stand preferiti, nel tentativo di offrire più possibilità di orari di partenza a chi utilizza il treno per raggiungere e lasciare la manifestazione. La rete di trasporti ad hoc pensati per la manifestazione è stato uno dei fiori all’occhiello della scorsa edizione ed anche quest’anno torneranno i bus speciali, le navette, gli shuttle ed anche particolari iniziative di car sarin.
Lucca dal 28 ottobre al 1 novembre – mostre di Palazzo Ducale ad ingresso gratuito dal 15 ottobre al 1 novembre. http://www.luccacomicsandgames.com/it/2016/home/
Foto: 1 – Manifesto, 2 e 3 – Foto Cosplay Di Valter Sambucini, 4 – Impronta delle Mani Di Milo Manara