

“Stiamo lavorando per creare un fondo che possa essere utilizzato dai cittadini che hanno avuto le loro case allagate ma anche dai commercianti per riavviare subito le loro attività. Questo fondo servirà ai romani sia per comprare mobili, e quindi per poter tornare subito alla normalità, sia a chi magari ha un bar e ha subito danni all’impianto elettrico”. Così il sindaco di Roma, Ignazio Marino, commenta l’emergenza di questi giorni.
“La situazione meteo prevedeva una tregua ma l’allerta rimane comunque fino a stasera”. Così il vicesindaco di Roma, Luigi Nieri, “È stata una nottata difficile – ha aggiunto Nieri – le squadre della Protezione civile e dei vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente per drenare l’acqua nonostante le difficoltà evidenti, visto che i terreni non riescono più ad assorbirla. Durante la notte è stato aumentato il numero di idrovore: a Prima Porta ne sono state messe cinque in piu’ e tre a Ostia”. Intanto a Roma è arrivato l’esercito. Sono circa 250 i militari impegnati in queste ore a fronteggiare l’emergenza maltempo ed a soccorrere le popolazioni colpite dagli eventi alluvionali in tutta Italia. Ieri, su richiesta del Prefetto di Roma, l’Esercito è intervenuto nel comune di Fiumicino con una squadra di specialisti, tre veicoli da ricognizione e due pompe idrovore. Anche nelle prossime ore i mezzi speciali del genio dell’Esercito continueranno ad operare lungo tutta la penisola per soccorrere i cittadini in difficoltà e per agevolare il ripristino della viabilità nelle zone colpite dal maltempo.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.